I brividi della Lodrino-Lavertezzo

BELLINZONA - Una vertical da brivido, sentieri in sicurezza nonostante qualche residuo di neve e l’entusiasmo di sempre. Tutto è pronto per la 13. edizione della skyrace ticinese Lodrino-Lavertezzo, in programma domenica 9 giugno. «Una corsa capace di unire la competizione alla festa, di affiancare atleti di alto livello europeo ai popolari, di congiungere una valle all’altra in una sola grande passione: l’amore per la montagna», sottolineano gli organizzatori lanciando l’appuntamento. Sarà questa passione a muovere tutti i partecipanti sul tracciato (2.190 metri di dislivello a salire, 1.860 a scendere, per uno sviluppo di 21 km) ma anche i supporter che li inciteranno sui monti. Un gruppo non competitivo partirà alle 5.45 e seguirà il tracciato in tutta tranquillità. Per chi invece vuole cimentarsi nella gara (montepremi complessivo di 10.000 franchi), la partenza è in programma alle 8 dal centro sportivo di Lodrino.
Sarà una giornata da record? Sicuramente nel numero delle nazioni rappresentate. Ben undici: si va dalla Nuova Zelanda con John Oldridge alla Polonia con Andrzej Ubinski, dalla Finlandia con Antti Lepistö alla Spagna con Walter Becerra, vincitore della prima edizione e ormai amico di questa competizione da molti anni. Con loro ovviamente numerosi ticinesi. Tutti lì a provarci, nella lotta contro il tempo che vede nelle 2 ore e 37 minuti di corsa di Pascal Egli (2015) la performance da battere in campo maschile, mentre in quello femminile l’incredibile traversata del 2016 di Zuzana Kocumova in 3 ore e 15 minuti. Per molti comunque la sfida resta quella di riuscire a portare a termine il percorso. Ecco perché il tifo non manca mai: oltre al pubblico, ai punti di ristoro e ai controlli tecnici sul percorso, a Lavertezzo gli atleti saranno accolti con il pranzo, a cui farà seguito la premiazione.
Dopo la riuscita esperienza degli ultimi due anni, anche quest’anno viene riproposta la vertical accorciata: da Lodrino all’alpe Alva, un dislivello di 1.300 metri per 5,5 chilometri di percorso. La premiazione direttamente in Alva dopo le 10. Le previsioni meteo sono costantemente controllate dagli addetti alla sicurezza. Il regolamento impone a tutti i partecipanti una coperta termica, compresa nel pacco gara che viene consegnato alla partenza. Se la mattina della gara in quota dovesse esserci brutto tempo, si correrà su un percorso alternativo. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito www.lodrino-lavertezzo.ch oppure presentarsi al centro sportivo di Lodrino sabato 8 giugno (tra le 16 e le 17.30) o domenica 9 entro le 7.
