Running

In 280 corridori per 4.261 scalini

Sabato è andata in scena la quarta edizione della Stairways to Heaven, la corsa in salita lungo la storica scalinata del Ritom
Red. Online
21.05.2019 08:23

Sabato 18 maggio si è svolta in Leventina, sulle storiche scalinate della funicolare del Ritom, la quarta edizione della Stairways to Heaven. La corsa in salita più folle del Ticino (e non solo) ha attirato anche quest’anno atleti da ogni angolo del mondo. I coraggiosi sportivi si sono sfidati lungo i 4261 scalini che dal fondovalle portano alla stazione Piora, 800 metri più in alto.

Gli organizzatori hanno dovuto lavorare sotto la pioggia per preparare l’evento ma grazie al sostegno ricevuto dal personale della funicolare tutto era pronto per sabato mattina. La giornata si è presentata molto grigia ed umida ma i corridori non si sono fatti scoraggiare e puntualmente, alle dieci è scattato il cronometro. Oltre 280 corridori hanno affrontato l’impresa e tutti, chi più velocemente e chi più lentamente, hanno raggiunto il traguardo guadagnando, una splendida medaglia.

Particolarità della giornata, l’atleta americana Sarah Eggleston ed affiliata alla società sportiva Scenic Trail Rock Goats, ha fatto da apripista per una prima salita ed ha poi seguito gli ultimi corridori come chiudi pista, salendo quindi due volte l’intero tracciato.

La gara si è conclusa verso le 14 ed alla cerimonia di premiazione sono saliti sul podio per la categoria femminile generale, con un ottimo tempo di 33’36’’, Paola Casanova-Vollmeier (CH), seguita da Anita Wetter (CH) e Giuliana Gionghi (I). Per la categoria generale maschile l’ha spuntata il ticinese Steven Badà con un tempo di 28’39’’, seguito da Fabio Massera e da Adam Ferrari. Un podio maschile interamente ticinese che fa onore alla pratica di questo sport nel nostro Cantone.

La sicurezza sul percorso è stata garantita come sempre da un folto numero di specialisti della colonna di soccorso di Airolo, dalle ambulanze di Trevalli Soccorso e dai volontari della manifestazione che fortunatamente non sono stati chiamati in causa per l’intera giornata. Gli scout Lugano 1915 hanno contribuito al successo della giornata organizzando il ristoro in zona arrivo per rifocillare gli sportivi prima della discesa a piedi per riguadagnare il fondovalle. I partecipanti hanno poi gustato un eccellente piatto di gnocchi e prodotti locali presso la partenza della funicolare dove è stato predisposta la ristorazione dell’evento. Numerosi gli sponsor presenti così come il pubblico che ha acclamato gli sportivi lungo le interminabili scalinate.

Conclusa la gara, si pensa già all’edizione 2020, a cui ci si potrà iscrivere a mezzanotte del 31 gennaio prossimo. La gara era valida per la coppa ASTi montagna e vertical. La data per la prossima edizione verrà comunicata a breve. La Ritom SA informa intanto che da domenica 19 maggio la funicolare è operativa per il pubblico.