Kernwald ostico per gli orientisti ticinesi

Nella terza gara nazionale di C.O. di Sarnen, con percorsi tracciati nel bosco Kernwald, gli orientisti ticinesi non sono riusciti a ripetere le buone prestazioni delle due competizioni di Bülach. Fedele alla sua fama di bosco molto tecnico, con un’infinità di massi, di avvallamenti e di piccole colline, il Kernwald ha voluto tanti errori di interpretazione. Pochi gli orientisti che sono riusciti a dominare il terreno, nella prova di lunghezza media, vinta da Daniel Hubmann ed Ines Berger fra l’élite. Qui si è ben comportato Elia Ren (Asco Lugano), inseritosi al tredicesimo rango. Dai giovani ticinesi sono arrivati pochi acuti, con Paride Rigamonti (O-92 Piano di Magadino) 5° negli H 10, Elio Pollock (GOV Vallemaggia) 9° negli H 12, Giulio Romagna (Asco Lugano) 7° negli H 16, Gioele Chiodoni (Asco Lugano) 7° negli H 20. Le ragazze hanno piazzato Deana Schumacher (GOV Vallemaggia) al 4° rango delle D 12, Maila Del Don (Asco Lugano) al 9° nelle D 14, Selina Castelli (Asco Lugano) al 10° nelle D 16, Lorenza Rossetti (O-92 Piano di Magadino) al 9° nelle D 18 e Valentina Quadri (Asco Lugano) al 10° nelle D20. I pochi podi sono arrivati dai master, per merito di Gianni Guglielmetti (Gold Savosa), 2° negli H 35, e poi dei sessantenni. Domenico Lepori (Gold Savosa) ha vinto negli H 60 davanti a Oleg Anuchkin (C.O. Aget Lugano) e Graziella Quadri Kocsis (Asco Lugano) si è piazzata al secondo rango nella categoria parallela femminile.
Risultati completi al sito www.swiss-orienteering.ch.