Ricomincia la stagione delle Ladies Lugano

L'Hockey Club Ladies Lugano è pronto a scendere sul ghiaccio per una nuova stagione, sarà un'occasione per presentare la nuova squadra e la dirigenza. Il progetto è seguito dal nuovo Presidente Cesare Badila e dal CEO Flavia Petrimpol in collaborazione con il Main Sponsor Blackberry Capital Fund. Il primo allenamento si terrà questa sera alle 21.15 presso la Corner Arena e seguirà il camp a Biasca dall'11 al 13 agosto. Lo comunica il Club in una nota odierna.
Il movimento femminile dell'hockey su ghiaccio ha visto un notevole sviluppo negli ultimi anni, con un numero crescente di atlete talentuose e animate da una grande passione, si legge nel comunicato, «per garantire che questo progresso continui a crescere e prosperare, è essenziale gettare le basi per un futuro solido e sostenibile».
E, per questo, il Club ha delineato le iniziative chiave per assicurare una crescita significativa e continua dell'hockey su ghiaccio femminile. Iniziative basate su cinque punti che riportiamo qui di seguito.
Pari opportunità: un pilastro fondamentale per il futuro è garantire le pari opportunità dalle giovanili alle leghe professionistiche. È importante offrire alle atlete lo stesso supporto, risorse e accesso alle strutture di qualità che i loro colleghi maschi ricevono. Questo favorirà la partecipazione, la crescita del talento e la visibilità dell'hockey su ghiaccio femminile.
Investimenti nelle strutture e nello sviluppo: le basi sane e solide per il futuro richiedono investimenti mirati nella costruzione e manutenzione di strutture adatte alle atlete, come palazzetti del ghiaccio e centri di allenamento. Allo stesso modo, promuovere programmi di sviluppo per giovani talenti, allenatori e arbitri contribuirà a garantire una crescita continua e una leadership forte nel movimento femminile di questo sport.
Visibilità mediatica: accrescere la visibilità è essenziale per attirare nuovi fan, sponsor e investimenti. È necessaria una maggiore sinergia con le reti televisive, i media online e i social media per una copertura regolare delle partite e degli eventi femminili, evidenziando le storie e le conquiste delle atlete. Questa maggiore esposizione contribuirà ad aumentare l'interesse nel movimento e a ispirare le future generazioni di giocatrici.
Programmi di sviluppo giovanile: investire nei programmi di sviluppo giovanile è cruciale per coltivare il talento delle giovani atlete e garantire una costante affluenza di giocatrici. Attraverso campi estivi, scuole di formazione e competizioni giovanili, si può garantire che ogni giovane talento abbia la possibilità di coltivare il proprio potenziale.
Collaborazioni e sinergie: per costruire basi solide, è essenziale che le organizzazioni sportive, le federazioni e gli stakeholder lavorino insieme in sinergia. La collaborazione tra il settore privato e il settore pubblico, le squadre professionistiche maschili e le organizzazioni no-profit, possono portare a un cambiamento significativo e un sostegno continuo per il movimento femminile dell'hockey su ghiaccio.
«Siamo convinti che, attraverso queste iniziative chiave, possiamo gettare delle basi sane e solide per un futuro luminoso per l’hockey femminile, portandolo sempre di più a livello professionistico. Continueremo a lavorare con impegno e determinazione per garantire che ogni ragazza che sogna di diventare una giocatrice di hockey su ghiaccio abbia l'opportunità di realizzare il proprio potenziale e di essere una fonte di ispirazione per le future generazioni», conclude il Club.