Giochi

La Svizzera saluta Tokyo con 13 medaglie

La delegazione elvetica lascia il segno alle Olimpiadi - Ralph Stöckli: «Sono necessari ulteriori sforzi per consolidare i buoni risultati» - LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA DI CHIUSURA
©EPA/RITCHIE B. TONGO
Red. Online
08.08.2021 14:53

«Tokyo 2020» rappresenta un passaggio epocale nello sport svizzero. La nuova generazione sta prendendo il sopravvento, e i nuovi arrivati sono da medaglia olimpica. Nel medagliere la Svizzera si piazza al 24.esimo posto.

Le giovani donne in particolare - solo 3 delle 13 medaglie sono andate agli uomini - hanno dato alla delegazione svizzera grandi soddisfazioni. Molte di loro saranno ancora presenti tra tre anni a Parigi 2024. Si profila quindi un futuro roseo per lo sport elvetico.

Il miglioramento delle condizioni quadro per le donne nello sport di alto livello, il sostegno per lo sport agonistico, la promozione mirata di chi cambia carriera come Marlen Reusser: tutto questo si riflette nel bilancio di Tokyo2020, che è rappresentativo anche dell’ottimo lavoro fatto dalle federazioni sportive e il fatto che l’afflusso di fondi nello sport d’élite sta aumentando.

Nonostante i successi, Ralph Stöckli, capo delegazione di Swiss Olympic, resta modesto quando parla dei risultati ottenuti, pur giudicandoli molto positivi: «Sono necessari ulteriori sforzi per assicurare che il successo registrato in Giappone sia sostenibile a lungo termine», dice. E Stöckli ha anche evidenziato i risultati di due degli sport di punta dei giochi olimpici: atletica e nuoto. «Due donne nella finale dei 100 metri, questa è la storia dello sport svizzero. Fino a poco tempo fa, era inimmaginabile. E la potenza di Jérémy Desplanches e Noè Ponti in piscina è qualcosa che ricorderò per molto tempo».

Le medaglie

La Svizzera ha conquistato 13 medaglie: 3 ori, 4 argenti e 6 bronzi.

1. Jolanda Neff - mountain bike

1. Nina Christen - carabina dai 50m

1. Belinda Bencic - tennis femminile singolare

2. Mathias Flückiger - mountain bike

2. Sina Frei - mountain bike

2. Marlen Reusser - ciclismo su strada

2. Bencic - Golubic - doppio femminile di tennis

3. Verge-Depre, A./Heidrich - beach volley femminile

3. Nikita Ducarroz - BMX freestyle

3. Linda Indergand - mountain bike

3. Nina Christen - carabina 10m aria compressa

3. Noé Ponti - bronzo nel nuoto

3. Jeremy Desplanches - bronzo nel nuoto

In questo articolo: