Triathlon

Locarno: un’edizione che promette emozioni

Grande attesa per gli atleti di casa: Caterina e Alagona vanno a caccia del bis - In totale nel fine settimana ci saranno circa 2.000 concorrenti: 1.600 adulti e 400 giovani
Sasha Caterina difenderà il titolo vinto lo scorso anno a Locarno. ©TI-PRESS/Samuel Golay
Nicola Pfund
05.09.2025 06:00

Sarà un weekend di grande sport sulle rive del Lago Maggiore. Il Triathlon Locarno torna con un’edizione che già sulla carta promette di battere record e regalare emozioni. Dopo i festeggiamenti dello scorso anno per il 40. anniversario e le due edizioni consecutive dei Campionati svizzeri sulla distanza media, la rassegna ticinese compie un ulteriore passo avanti: domenica ospiterà i Campionati svizzeri sulla distanza olimpica (1,5 km di nuoto, 40 km in bici, 10 km di corsa). Un riconoscimento prestigioso, che certifica il valore organizzativo e l’appeal di una manifestazione diventata negli anni un punto di riferimento per il movimento nazionale e internazionale.

Iscrizioni da record

Il primo primato è già stato messo a segno. Le gare della domenica hanno registrato il tutto esaurito ad aprile, due mesi prima rispetto all’anno scorso. Per la prima volta anche il programma del sabato è andato sold-out, confermando l’interesse crescente per l’appuntamento ticinese. In totale saranno 2.000 gli atleti in gara, con 1.600 adulti e 400 giovani promesse del triathlon.

Grande attesa per gli atleti di casa, Sasha Caterina e Andrea Alagona, vincitori lo scorso anno e naturalmente candidati al bis. Caterina si confronterà sulla distanza olimpica con avversari temibili come Thibaud Decurnex e Alex Trabucchi, mentre Alagona dovrà guardarsi soprattutto da Julian Sackmann e Marco Iseli.

Tra le donne sarà invece la ticinese Alice Fritzsche a difendere il titolo conquistato nel 2024. Le principali rivali portano i nomi di Fabienne Zollinger, Karen Schultheiss e Christelle Romanens, ma attenzione anche alla giovane ticinese Elisa Marani, pronta a sorprendere. Sulla distanza media resta in dubbio la presenza di Caterina Mariani: in caso di forfait, i favori del pronostico passeranno a Michelle Krebs, già vincitrice a Locarno nel 2023 e protagonista anche all’Ironman delle Hawaii.

Il cuore della gara

Come da tradizione, il Lido di Locarno sarà il fulcro della manifestazione. Le partenze avverranno nelle acque del Verbano, la zona cambio e l’arrivo saranno allestiti sul viale antistante lo stadio. La frazione in bici si svilupperà lungo la Vallemaggia, regalando scorci mozzafiato e tratti tecnici, mentre la corsa avrà luogo sul lungolago, un percorso tanto spettacolare quanto accessibile al pubblico, che potrà seguire gli atleti quasi «in diretta» metro dopo metro.

Il programma è fitto: sabato si parte già al mattino con le categorie giovanili, seguite dal Duathlon Short alle 17.00 e dal Mini Tri alle 17.25, con oltre 700 iscritti tra singoli e staffette.

Domenica toccherà agli specialisti delle lunghe distanze: alle 8.30 scatterà la Medium Distance maschile, seguita due minuti dopo dalle donne. Alle 9 sarà il turno della distanza olimpica, la gara più attesa. I primi arrivi sono previsti intorno alle 11, quando il pubblico potrà accogliere i protagonisti con il calore che da sempre contraddistingue l’evento locarnese.

Una memoria che resta

L’edizione 2025 sarà ricordata anche per le novità fuori dalla competizione. Debutta la Medaglia Finisher, la prima di una collezione esclusiva che accompagnerà gli atleti fino al 2027, trasformando ogni partecipazione in un tassello da collezionare. A questa si aggiunge la nuova maglia celebrativa, svelata in estate, destinata a diventare simbolo tangibile della fatica e dell’impresa sportiva.

Confermato infine il binomio con la solidarietà. Per il quarto anno consecutivo il Triathlon Locarno correrà al fianco di UNICEF Svizzera e Liechtenstein, charity partner dell’evento. I fondi raccolti saranno destinati ai bambini vittime di conflitti, un tema purtroppo sempre attuale. Due stand dedicati saranno presenti nel villaggio e al Lido, proprio accanto alle gare giovanili.

Sport, spettacolo, comunità e solidarietà: il Triathlon Locarno 2025 ha tutti gli ingredienti per regalare un fine settimana indimenticabile e per confermarsi come una delle vetrine più importanti del triathlon svizzero e internazionale.