Lukas Britschgi punta ad un'altra medaglia

Lukas Britschgi occupa il secondo posto dopo il programma corto agli Europei di Kaunas (Lituania). Il 25.enne ha prodotto un esercizio solido e convincente, sopportando a meraviglia la pressione derivata dai suoi ultimi, ottimi, risultati in stagione. Ha ottenuto un punteggio di 91,17 (di poco inferiore al suo miglior risultato) e si trova alle spalle del detentore del titolo, il francese Adam Siao Him Fa (94,13 punti). Sul terzo gradino del podio parziale si trova l'estone Aleksandr Selevko che ha 1.12 punti di ritardo sull'elvetico, mentre l'italiano Gabriele Frangipani, quarto, ha un ritardo di 7,66 punti su Britschgi. Britschgi e Selevko sono stati gli unici due atleti ad aver proposto programmi puliti, senza sbavature.
Lo sciaffusano lo scorso anno conquistò in Finlandia la medaglia di bronzo, dopo aver chiuso al 5. posto il programma corto.
L'ottimo segmento presentato a Kaunas dimostra che l'allievo di Michael Huth è in piena fiducia e completamente ristabilito dall'incidente in bicicletta che l'inverno passato gli impedì di prendere parte ai campionati svizzeri élite.
Sulle note di «I'm In the Mood for Love» di John Lee Hooker e di «Superstition» di Stevie Wonder, coreografate da Adam Solya e Andrea Vaturi, l'elvetico trapiantato a Obertsdorf (Germania) ha presentato una solidissima combinazione quadruplo Toeloop/triplo Toeloop, valutata 15,60 punti, un tripl Axel, un bel triplo Lutz, nonché tre piroette di livello 4 e una sequenza di passi di livello 3. Le componenti, che comprendono il pattinaggio, l'espressione e la composizione dello stesso, sono state valutate da un minimo di 7.75 ad un massimo di 8.50, a discrezione dei giudici, per un totale di 41.38. Siao ha totalizzato 50.15 per gli elementi tecnici, 43,98 per quelli artistici.
L'allievo lettone di Stéphane Lambiel, Deniss Vasiljevs si trova in quinta posizione. Ha forse osato troppo, commettendo alcuni errori che ha pagato a caro prezzo: il quadruplo Salchow e la combinazione triplo Lutz/triplo Toeloop sono state oggetto di revisione da parte della giuria, che alla fine ha stabilito non avessero il numero sufficiente di giri. Buone per contro le piroette e la sequenza di passi.
Domani, giovedì, sarà la volta delle donne, dalle 13.15. Sul ghiaccio della Zalgirio Arena scenderanno la 17.enne basilese Kimmi Repond, terza lo scorso anno in campo europeo e campionessa svizzera in carica, e la 19.enne turgoviese Livia Kaiser, terza agli assoluti di dicembre.
Curiosità: in pista anche Emmi Peltonen, figlia di Ville, già campione svizzero con l'HC Lugano e campione del mondo con la Finlandia, nonché tre volte bronzo e una volta argento ai Giochi olimpici, e sorella di Jesper e Aleksi, entrambi in forza al club bianconero. La 24.enne nata a Nashville e residente a Helsinki è allenata dalla mamma Hanna.