Formula Uno

Doppietta McLaren, flop Ferrari: e Leclerc si arrabbia

Lando Norris vince il Gran Premio d'Ungheria davanti al compagno di squadra Oscar Piastri sfruttando la strategia vincente di una sola sosta ai box - Partito in pole position, Leclerc è solo quarto, dietro anche a Russell
© Keystone/Anna Szilagyi
Red. Sport
03.08.2025 17:01

Lando Norris (McLaren) ha vinto il Gran Premio d'Ungheria di Formula 1. Il britannico ha preceduto di 0''698 il suo compagno di squadra australiano Oscar Piastri, che resta in testa al campionato mondiale in vista della pausa estiva con 9 punti di vantaggio. Norris è stato premiato proprio dalla tattica di gara, avendo effettuato una sola fermata. Piastri ha preso molti rischi al penultimo giro per superare il suo amico-rivale, con grande disappunto del suo team, che lo ha richiamato all'ordine via radio. Il podio è completato dalla Mercedes di George Russell, staccata di oltre venti secondi. Grande delusione per la Ferrari: partito in pole position, Charles Leclerc ha chiuso al quarto posto, perdendo terreno dopo la seconda sosta ai box. Dopo il sorpasso subìto da Piastri, il  monegasco si è sfogato via radio: «Dovete ascoltarmi per gestire questi problemi! È incredibilmente frustrante. Ora la macchina è inguidabile. È un miracolo che se arriviamo al podio». E infatti il podio non è arrivato. Lewis Hamilton, al volante dell'altra Rossa, non è andato oltre un pessimo 12. rango.

Per la McLaren si tratta della settima doppietta ella stagione in quattordici Gran Premi, la quarta di fila dopo quelle ottenute in Austria, Gran Bretagna e Belgio. Lando Norris ha inoltre regalato al team la sua 200. vittoria nella classe regina dell'automobilismo, conquistando nel contempo la sua 9. vittoria personale.

Dal 7. posto nelle qualifiche di sabato, il rookie della Sauber Gabriel Bortoleto ha confermato il suo ottimo stato di forma chiudendo al 6. posto. Il 20.enne brasiliano ha ottenuto il suo miglior risultato di sempre in F1, conquistando punti per la terza volta dopo Spielberg (8°.) e Spa-Francorchamps (9.). Il suo compagno di squadra tedesco Nico Hülkenberg è rimasto indietro (16.)