È un Max Verstappen da primato

Max Verstappen (Red Bull-Honda) ha stabilito un nuovo record, imponendosi nel Gran Premio del Messico. Ha vinto per la sedicesima volta in questa stagione in 19 gare, cosa che nessuno aveva mai fatto prima.
Terzo in griglia, Verstappen ha preso il comando fin dalla prima curva, nella quale il suo compagno di squadra Sergio Pérez è stato eliminato dopo un contatto con Charles Leclerc (Ferrari), che non ha così sfruttato la sua pole position. Il futuro vincitore ha poi vissuto una gara tranquilla, come quasi sempre è accaduto nel 2023, nonostante la bandiera rossa sventolata al 35. giro a causa del violento incidente di Kevin Magnussen (Haas-Ferrari). Fortunatamente il danese è rimasto illeso, ma si è preso un bello spavento.
Verstappen ha vinto per la 51. volta in F1, eguagliando Alain Prost. Solo tre piloti hanno vinto di più: Lewis Hamilton (103), Michael Schumacher (91) e Sebastian Vettel (53).
Lewis Hamilton (Mercedes) e Charles Leclerc hanno completato il podio, ben lontani dal vincitore. Lando Norris (McLaren-Mercedes), che era partito 19., ha compiuto una splendida rimonta, terminando quinto. Le Alfa Romeo-Ferrari si sono qualificate entrambe nella top 10, ma non sono riuscite a confermare le loro posizioni e non hanno ottenuto punti. Valtteri Bottas si è classificato 15., appena davanti a Guanyu Zhou.
Quest'anno la Formula 1 è davvero sprofondata nella monotonia. Senza nulla togliere ai meriti del tre volte campione del mondo olandese e della sua squadra, va detto che questo dominio schiacciante non incoraggia nessuno a raddoppiare l'interesse per quella che dovrebbe essere la disciplina più importante dello sport automobilistico.
Ordine d'arrivo
Formula Uno. GP del Messico a Mexico City (71 giri di 4,304 km = 305,354 km): 1. Max Verstappen (NED), Red Bull-Honda. 2. Lewis Hamilton (GBR), Mercedes, a 13''875. 3. Charles Leclerc (MON), Ferrari, a 23''124. 4. Carlos Sainz (ESP), Ferrari, a 27''154. 5. Lando Norris (GBR), McLaren-Mercedes, a 33''266. 6. George Russell (GBR), Mercedes, a 41''020. 7. Daniel Ricciardo (AUS), AlphaTauri-Honda, a 41''570. 8. Oscar Piastri (AUS), McLaren-Mercedes, a 43''104. 9. Alexander Albon (THA), Williams-Mercedes, a 48''573. 10. Esteban Ocon (FRA), Alpine-Renault, a 1'02''879. Poi: 14. Valtteri Bottas (FIN), Alfa Romeo-Ferrari, a 1'20''597. 15. Guanyu Zhou (CHN), Alfa Romeo-Ferrari, a 1'21''676. Giro più veloce (71.): Hamilton.
Mondiale (19/22). Piloti: 1.
Verstappen 491 punti (campione). 2. Pérez 240. 3. Hamilton 220. 4. Sainz e
Alonso 183. 6. Norris 169. 7. Leclerc 166. 8. Russell 151. 9. Piastri 87.10.
Gasly 56. Poi: 14. Bottas 10. 18. Zhou 6.
Costruttori: 1. Red Bull-Honda 731 (campione).
2. Mercedes 371. 3. Ferrari 349. Poi: 9. Alfa Romeo-Ferrari 16.
Prossima gara: GP del Brasile a Interlagos il 5 novembre.