Motori

Podio sfumato per Raffaele Marciello nella 24 Ore di Spa

L’equipaggio numero #98 ha tagliato il traguardo in terza posizione, ma è stato poi retrocesso al quinto posto finale a causa di una penalità per non aver rispettato i limiti del tracciato
Red. Online
01.07.2025 16:42

La terza e ultima gara da 24 ore in programma nel mese di giugno per Raffaele Marciello è andata in scena al circuito di Spa-Francorchamps, una delle piste più storiche e rinomate nell’intero panorama globale delle corse automobilistiche. Dopo una corsa difficile a Le Mans e lo storico successo al Nürburgring, l’edizione numero 77 della 24 Ore di Spa ha visto Marciello concludere al quinto posto assoluto, al termine di una rimonta dopo aver lottato a lungo per un piazzamento sul podio.

In occasione della maratona sul tracciato belga, che coincide con il terzo round sia della serie Endurance del GT World Challenge Europe che dell’Intercontinental GT Challenge, Lello ha nuovamente unito le forze con ROWE Racing, condividendo la loro BMW M4 GT3 Evo #98 con Augusto Farfus e Jesse Krohn, equipaggio vincitore insieme a Kelvin van der Linde la scorsa settimana nella 24 Ore del Nürburgring. Le sessioni inaugurali del weekend avevano sorriso alla scuderia tedesca, con Marciello capace di ottenere il miglior tempo nelle pre-qualifiche del giovedì, dimostrando sin da subito un ottimo feeling con il tracciato. Nel corso delle prove ufficiali, la classifica combinata dei primi quattro turni ha visto la vettura di ROWE Racing terminare in sedicesima posizione, garantendosi dunque l’accesso alla superpole; è poi toccato proprio a Marciello scendere in pista in occasione dell’atto conclusivo delle qualifiche, dove il pilota di Zurigo ha conquistato la dodicesima piazza assoluta, con una M4 che non si è dimostrata particolarmente a proprio agio con la pressione degli pneumatici nella giornata di venerdì.

La BMW di ROWE Racing ha così iniziato la 24 Ore di Spa dalla sesta fila, con Augusto Farfus al volante. Il brasiliano, assieme al finlandese Krohn, è stato protagonista di un buon avvio, permettendo dunque a Marciello di salire a bordo della vettura una volta completate le prime tre ore di gara. Grazie a un ottimo ritmo, Raffaele è riuscito a recuperare terreno nei confronti dei suoi avversari, portandosi a ridosso della top-10 una volta tramontato il sole. La parte in notturna della corsa ha visto la BMW #98 guadagnare ulteriori posizioni; prima portandosi in decima piazza al termine della nona ora, per poi salire fino all’ottavo posto proprio con Lello al volante.

Una volta arrivata l’alba, l’equipaggio #98 si è ritrovato in sesta posizione, grazie a un’ottima strategia e a un invidiabile passo gara nel corso della notte. A quattro ore dalla conclusione, la BMW M4 GT3 Evo ha poi fatto il suo ingresso nella top-5, con una concreta possibilità di portare a casa un piazzamento sul podio. Marciello ha infine preso il controllo della vettura a due ore e 30 minuti dal termine, cercando di difendere il terzo posto dagli attacchi delle Ferrari e tentando di recuperare terreno sul resto dello schieramento.

Tuttavia, una penalità per non aver rispettato i limiti del tracciato ha spezzato i sogni di gloria di ROWE Racing: l’equipaggio numero #98 ha sì tagliato il traguardo della 24 Ore di Spa in terza posizione, ma è stato poi retrocesso al quinto posto finale per via della penalità.

Marciello ha dunque ottenuto punti importanti per due diversi campionati questo fine settimana. Da un lato, una quarta posizione tra gli iscritti all’Intercontinental GT Challenge permette a Lello di rimanere terzo in classifica a sole sette lunghezze dalla testa; dall’altro, la quarta piazza anche nell’Endurance Cup del GT World Challenge Europe, che vede ora Marciello salire al nono posto in classifica.