Nessuna medaglia per Lukas Britschgi

Nessun quadruplo riuscito e qualche errore di troppo hanno costretto Lukas Britschgi ad uscire dalla zona medaglie. Secondo dopo il programma corto, lo svizzero chiude al quinto posto finale i campionati Europei di Kaunas, dove ha mancato il programma libero, per il quale ha ottenuto solo il decimo posto.
Lo sciaffusano non è dunque riuscito a confermare il bronzo conquistato lo scorso anno a Espoo, facendo in Lituania il percorso inverso rispetto a dodici mesi fa. In Finlandia infatti fu quinto dopo il corto, riuscendo poi - al termine del libero - a salire sul gradino più basso del corto. Quest'anno l'argento sembrava essere alla sua portata, visto che in stagione l'allievo di Michael Huth aveva brillato per solidità e costanza nelle prestazioni.
Nel tardo pomeriggio lituano, purtroppo, il 25.enne, apparso nervoso già durante il riscaldamento e sin dalle prime battute del suo esercizio, ha fallito il salto in entrata di programma, perdendo il ritmo e la concentrazione. Da lì in poi è stato un continuo rincorrere, per mettere una pezza agli errori precedenti. Caduto sul quadruplo Teoloop di quella che avrebbe dovuto essere la combinazione iniziale, si è poi disunito nel secondo tentativo, riuscito solo doppio. Con il triplo Axel successivo fuori controllo, la frittata era ormai fatta. Il resto del programma non si è concluso con il crescendo che ci si sarebbe attesi. La sua prestazione, giustamente punita dai giudici, lo ha fatto precipitare dal 2. al 5. posto finale: 70,57 il suo punteggio tecnico, 81.72 quello delle componenti (151.29 nel libero), per un totale complessivo di 242.46. Peccato, perché durante gli intensi allenamenti sulla pista lituana non era mai caduto nemmeno una volta.
Il prossimo grande appuntamento per Britschgi saranno i Campionati del mondo di Dortmund di marzo. Un anno fa lo sciaffusano si classificò ottavo.
Il titolo è andato al francese Adam Siao Him Fa, che ha bissato in Lituania quello ottenuto un anno fa in Finlandia. Al comando dopo il corto, il 22.enne ha totalizzato 276,17 punti. Nonostante la caduta sul secondo quadruplo (Toeloop) ad inizio esercizio e qualche errore seminato qua e là, un backflip (elemento proibito in competizione) che gli è costato una penalità di due punti, e un pattinaggio meno brillante del solito (sempre e comunque di alta qualità) non hanno compromesso il suo obiettivo. Il suo punteggio? 97.03 punti per la tecnica, 88.01 per le componenti artistiche, per un totale di 182.04 (1. posto). Il transalpino ha preceduto il sorprendente Aleksandr Selevko (256.99 punti), che ha conquistato la prima storica medaglia per l'Estonia, e l'italiano Matteo Rizzo, secondo lo scorso anno a Espoo, che ha regalato un bel momento all'Italia.
Deniss Vasiljevs, allievo di Stéphane Lambiel, ha chiuso la manifestazione ottenendo il sesto posto finale, al termine di un libero un po' pasticciato. Il «balcan king» ha lasciato per strada qualche punto, l'espressione del suo allenatore vallesano al termine era infatti tutto un programma. Il punteggio di 155.08 è comunque il suo miglior score della stagione, ma lontano dal «personal best» di181.84 per il libero ottenuto nel 2022 nella stessa rassegna continentale.
Ad inizio pomeriggio è stato il turno delle coppie di danza, che vede la presenza di due atleti ticinesi, Carlo Röthlisberger, che gareggia in coppia con Victoria Manni per l'Italia, e Arianna Sassi, che affiancata dall'italiano Luca Morini, sono i portacolori della Svizzera. Questi ultimi, 21. dodici mesi fa in Finlandia, non sono purtroppo riusciti a qualificarsi per la danza libera, terminando l'avventura lituana al 31. posto. Per contro Manni e Röthlisberger occupano il provvisorio 15. rango di una classifica capitanata dai loro connazionali Charlene Guignard e Marco Fabbri.
Domani, sabato, si assegneranno le medaglie delle competizioni donne, con le elvetiche Livia Kaiser e Kimmy Repond in lizza per una medaglia, e danza.