Ticino Mountain Running Cup

Redde Run 2025, correre per una buona causa

Domenica 28 settembre 2025 si terrà la seconda edizione della Redde Run, gara podistica che si snoda nei boschi tra Capriasca e Comano.
Redazione
19.09.2025 18:33

Domenica 28 settembre 2025 si terrà la seconda edizione della Redde Run, gara podistica che si snoda nei boschi tra Capriasca e Comano. Novità di quest’anno: la partenza sarà da Comano, scelta che permette anche a questo accogliente comune di vivere da protagonista un evento capace di portare visibilità e movimento sul territorio. Il centro gara verrà allestito sulla suggestiva piazzetta dedicata allo scomparso artista Nag Arnoldi.

Ospite d'onore il grandissimo atleta ticinese Matteo Tenchio, reduce da prestazioni di livello mondiale in diversi eventi di endurance che certo saprà dare consigli a chi vuole affrontare distanze sempre maggiori nella corsa. Lo sponsor principale è invece il gruppo del Corriere del Ticino che da sempre è attento alle iniziative legate al podismo e specialmente al trail running.

Il tracciato rimane fedele alla sua formula: un anello di circa 10 km con 350 metri di dislivello positivo, tra boschi di faggi, mulattiere e passaggi suggestivi come la chiesetta di San Bernardo e i ruderi della Torre di Redde. Gli atleti potranno decidere liberamente quanti giri completare, fino a un massimo di cinque tornate, rendendo la gara accessibile a chi vuole provare l’esperienza di un solo giro come a chi cerca una sfida più intensa. Ad ogni mezzo giro i corridori potranno approfittare di un ristoro per riprendere le forze ma anche per scambiare quattro chiacchiere con gli altri concorrenti. Il percorso può essere affrontato anche in modalità walking non competitivo o accompagnati dai propri amici a quattro zampe. Lo scopo è quello di promuovere la solidarietà, la socializzazione, il movimento e lo sport.

La prima partenza è prevista alle 10:00, con la manifestazione attiva fino alle 17:00, termine ultimo per completare i giri scelti. La Redde Run fa parte della Ticino Mountain Running Cup 2025, il circuito che raccoglie le principali corse in montagna del Cantone, e che attira ogni anno centinaia di appassionati. Ogni giro frutterà ai partecipanti 200 preziosi punti per tentare di scalare la classifica generale in vista dell'ultimo evento, previsto il 18 ottobre a Cardada.

Quest’anno la gara assume un significato speciale: parte dell’incasso (il costo dell'iscrizione è irrisorio) verrà devoluto alla ricostruzione di Blatten, in Vallese, paese che in primavera è stato in gran parte spazzato via da una colata detritica provocata dal crollo del ghiacciaio.  L'anno scorso l'incasso era stato invece devoluto al comune di Cevio per la ricostruzione della Val Bavona. Partecipare alla Redde Run significherà quindi non solo correre immersi nella natura, ma anche dare un contributo concreto a una comunità che sta lottando per rinascere.

Coniugando sport, natura e solidarietà, la Redde Run 2025 si profila come un evento capace di andare oltre la competizione, trasformando la fatica e la passione dei corridori in energia positiva per chi ne ha davvero bisogno.

Le iscrizioni si fanno online sulla pagina www.ticinocup.ch oppure sul posto tra le 9 e le 9:30.