Federer-Cilic: la posta in palio

Uno sguardo alle conseguenze della finale di Wimbledon, al di là della vittoria, con qualche cifra e curiosità
Roger Federer e Marin Cilic poco prima dell'inizio della finale 2017.
Red. Online
16.07.2017 14:01

WIMBLEDON - Alle 15 di oggi (ora svizzera) si terrà la finale del torneo di Wimbledon, tra Roger Federer e Marin Cilic. Ecco cosa c'è in palio, al di là della vittoria di giornata.

Se vince Federer

Roger Federer a 35 anni (36 l'8 agosto) sta ancora scrivendo la storia del tennis, dopo aver recuperato da un infortunio che l'ha tenuto a lungo fermo lo scorso anno (costringendolo anche ad alzare bandiera bianca per le Olimpiadi brasiliane), e lo sta facendo partecipando a meno tornei e vincendoli pressoché tutti (nel 2017 ha trionfato in quattro dei sei tornei cui ha partecipato, compresi gli Australian Open).

Se vincesse oggi, per il basilese sarebbe l'ottava affermazione sull'erba londinese e nessuno avrebbe mai fatto meglio di lui. Sia Pete Sampras che William Renshaw, un tennista inglese attivo prima del 1900, sono fermi a sette. Una vittoria di Federer rappresenterebbe il suo 19.esimo Grand Slam in singolare, una classifica che già guida come il migliore di tutti i tempi (Rafa Nadal segue con 15).

Se si considerano anche le specialità del doppio e del doppio misto, Federer tra gli uomini è 11.esimo e non è lo svizzero che ne ha vinti di più. Martina Hingis se ne è infatti portati a casa 22 (5 nel singolare, 12 nel doppio e 5 nel doppio misto), che potrebbero diventare 23 stasera (è in finale di doppio misto in coppia con Jamie Murray, fratello maggiore di Andy).

Se vince Cilic

Da 2006 a oggi solo cinque volte un tennista non chiamato Roger Federer, Rafa Nadal, Novak Djokovic o Andy Murray è riuscito a vincere un Grande Slam. Tre volte c'è riuscito Stan Wawrinka (gli manca solo Wimbledon), una volta Juan Martin del Potro (US Open, 2009), e una volta Marin Cilic (US Open 2015, con un doppio 6-3 inflitto al giapponese Nishikori).

In caso di vittoria oggi, il croato diventerebbe una delle sole sei persone ad aver vinto due Grandi Slam nell'ultima decina d'anni. Addirittura, è dal 2003 che il torneo di Wimbledon viene vinto ininterrottamente dagli stessi quattro atleti.

Nei Grandi Slam Cilic ha finora una percentuale di vittoria del 100%, essendo arrivato all'ultimo atto solo una volta e avendo vinto in quell'occasione. A Wimbledon prima di quest'edizione non era mai andato oltre i quarti di finale.

I testa a testa

Delle sette partite che i due hanno disputato, sei le ha vinte Federer e una Cilic. Ma: la penultima è stata vinta da Cilic (US Open 2014, in semifinale) e l'ultima il basilese l'ha dovuta sudare. Caduta un anno fa, si trattava dei quarti di finale di Wimbledon 2016. Federer si trovò a dover rimontare due set e finì per vincere per 6-7 (4/7) 4-6 6-3 7-6 (11/9) 6-4 6-3 in poco meno di tre ore e mezza. Si trattò di una partita epica in cui il basilese salvò quattro match point al quarto set prima di riuscire a portare a casa la partita.

In questo articolo: