Rivoluzione in Coppa Davis: lo zampino di Gérard Piqué

Dal 2019 la competizione potrebbe riunire 18 squadre in un solo luogo e sarebbe organizzata da Kosmos e dall'ITF
Red. Sport
26.02.2018 18:25

Il formato della Coppa Davis potrebbe subire grandi cambiamenti già a partire dal 2019. Lo ha annunciato la Federazione internazionale di tennis (ITF) dicendo di avere trovato un accordo con il gruppo di investimento Kosmos, il cui fondatore e presidente è il difensore del Barcellona, Gérard Piqué. L'accordo consiste in un progetto della durata di 25 anni con un finanziamento di 3 miliardi di dollari. Si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione del torneo, che si giocherebbe sull'arco di una settimana in occasione delle finali di Coppa del mondo (le World Cup finals) in programma ogni anno nel mese di novembre. La competizione riunirebbe 18 squadre in un solo luogo e sarebbe organizzata unitamente da Kosmos e dall'ITF.«I fondi di investimento, con il sostegno di Rakuten (una società di e-commerce con sede a Tokyo) consentirebbero un aumento significativo del montepremi», riferisce la stessa ITF in un comunicato, lasciando intendere che sono pure previsti ulteriori progetti di sviluppo nel mondo del tennis.

L'ITF e Kosmos si augurano di poter dare vita alla nuova Davis a partire dal 2019, ma il progetto deve ancora essere approvato in occasione dell'assemblea generale annuale del massimo organismo del tennis previsto nel prossimo mese di agosto ad Orlando (Florida). Per consentire alla proposta di concretizzarsi, sarà necessario l'avallo di due terzi dei delegati. Il progetto prevede che le Finali di Coppa del mondo si svolgano su sette giorni, proprio durante la settimana attualmente riservata all'ultimo atto della Davis. Le Nazioni lizza si affronterebbero dapprima con la formula del torneo round robin, mentre la fase ad eliminazione diretta prenderebbe il via a partire dai quarti di finale. Ogni sfida comprenderebbe due singolari e un doppio, tutti giocati al meglio di tre set. Le 16 nazioni che figurano nel gruppo mondiale sarebbero automaticamente qualificate. Un cambiamento infine al vertice della classifica WTA. La rumena Simona Halep ha riconquistato la leadership a scapito della danese Caroline Wozniacki, che aveva vinto in Australia.