Hockey

Under 23 in National League, nessuno come il Langnau

Nei tigrotti dell’Emmental c’è più spazio per i nati dal 2001 in poi - Seguono Kloten e Ambrì Piotta - Lugano nono (ma pesa l'infortunio di Canonica)
Brian Zanetti, giovane difensore ticinese dei Langnau Tigers. © Keystone/Marcel Bieri
Fernando Lavezzo
14.11.2023 06:00

C’è ancora posto per i giovani in National League? In questa analisi quantitativa, abbiamo calcolato i minuti totalizzati dagli Under 23 (nati nel 2001 o dopo) nella prima parte del campionato. Ecco la classifica.

1. Langnau: 1.480 minuti

Nell’Emmental si stanno imponendo tre giovani difensori: Bastian Guggenheim (classe 2001), Brian Zanetti (2003) e Noah Meier (2002). Il primo ha giocato 16’38’’ a partita, il secondo 14’35’’, il terzo 10’09’’. A loro si aggiungono tre attaccanti: Oskars Lapinskis (2002, 13’21’’), Patrick Petrini (2001, 11’32’’) e Joel Salzgeber (2001, 11’04’’).

2. Kloten: 978 minuti

Se David Reinbacher (classe 2004, 16’53’’) non avesse trascorso le prime settimane a Montréal e non si fosse poi infortunato, oggi gli aviatori sarebbero vicini ai Tigers. Oltre al difensore austriaco, vengono regolarmente impiegati gli attaccanti Mischa Ramel (2003, 15’10’’), Keanu Derungs (2002, 12’55’’) e Harrison Schreiber (2001, 10’26’’). Un po’ di ghiaccio anche per Kevin Lindemann (2002, 7’58’’), Joel Marchon (2003, 6’47’’) e Rafael Maier (2005, 4’23’’).

3. Ambrì Piotta: 829 minuti

Qualche U23 ha dovuto cercare spazio altrove (Hofer ai Rockets, Zündel in Austria), altri si sono imposti. Su tutti i difensori Rocco Pezzullo (2001, 14’59’’) e Simone Terraneo (2004, 11’20’’). In attacco stanno emergendo Manix Landry (2002, 9’47’’) e Tommaso De Luca (2004, 9’19’’).

4. Bienne: 804 minuti

Gli infortuni hanno permesso ai giovani di accumulare minuti: 12’34’’ di media per Jérémie Bärtschi (2002), 10’37’’ per Elvis Schläpfer (2001), 8’51’’ per Liekit Reichle (2003), 6’59’’ per Matteo Reinhard (2001). Noah Delémont (2002, 13’11’’) è già un terzino affermato.

5. Berna: 716 minuti

Senza l’infortunio di Joshua Fahrni (2002, 13’16’’, 10 presenze), gli Orsi sarebero messi ancora meglio. Al suo posto hanno però giocato altri giovani attaccanti: 10’29’’ per Fabian Ritzmann (2002), 8’28’’ per Thierry Schild (2004), 6’07’’ per Noah Fuss (2001). In difesa si sta affacciando Louis Fülleman (2004, 5’29’’).

6. Zugo: 633 minuti

In difesa si sta facendo largo Leon Muggli, classe 2006 (!), con 17 presenze e 11’06’’ di media. In attacco c’è spazio per Attilio Biasca (2003, 10’28’’) e Dario Allenspach (2002, 8’36’’). Poco ghiaccio per Louis Robin (2003, 4’47’’).

7. Rapperswil: 629 minuti

Tutto si regge sui difensori classe 2001 Inaki Baragano (14’41’’) e Nathan Vouardoux (13’19’’). Jonas Tabel (2004) è stato spesso infortunato. Per Mats Alge solo 5 gettoni.

8. Davos: 530 minuti

Simon Knak (14’51’’) gioca da anni, ma è del 2002. Più dura la vita dei suoi coetanei Gian-Marco Hammerer (5’39’’) e Tim Minder (5’09’’). Rico Grieder, classe 2005, conta 12 presenze con 7’31’’ di media.

9. Lugano: 520 minuti

L’infortunio di Lorenzo Canonica (2003, 11’12’’, 10 presenze) condiziona la statistica, quello di Cole Cormier (2003, 5’50’’) ha invece favorito un altro giovane, Roberts Cjunskis (2003, 8’17’’). Marco Zanetti (2002, 10’39’’) è ormai un titolare fisso. In crescita il difensore Leandro Hausheer (2003, 5’28’’).

10. ZSC Lions: 460 minuti

Uno squadrone in cui sono comunque emersi l’austriaco Vinzenz Rohrer (2004, 12’38’’) e Nicolas Bächler (2003, 10’22’’). Per il difensore Daniil Ustinkov (2006!) 9 presenze con 7’33’’ di media.

Le ultime quattro

Al Losanna (427 minuti) non basta Theo Rochette (2002, 15’40’’) per emergere in una classifica che non contempla i portieri (e quindi Kevin Pasche). Male il Friburgo (242’) con Streule (2003, 7’18’’) e Binias (2002, 5’48’’) e il Ginevra (223’) con i classe 2002 Chanton (9’53’’) e Cavalleri (2’22’’). Disastro per l'Ajoie (59’), il cui solo U23 è Garessus (5’21’’).

In questo articolo: