Calcio

Violenza negli stadi: ecco il progetto per biglietti con nominativo

Ne fanno parte la Conferenza dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia, la Swiss Super League e alcuni club
© CdT/Gabriele Putzu
Ats
08.06.2022 16:25

La Conferenza dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP), in collaborazione con la Swiss Super League e i club interessati, ha deciso di lanciare un progetto in vista dell'introduzione di biglietti personalizzati per le partite di calcio. Lo scopo principale è di arginare la violenza nel contesto della lega calcistica professionistica. Il progetto non deve soltanto chiarire le condizioni preliminari per la creazione di ticket personalizzati, combinati con un documento d'identità, ma anche proporre eventuali altre misure per contrastare la violenza negli stadi, si legge in un comunicato odierno del gruppo di lavoro, di cui fanno parte anche i responsabili dei dicasteri della sicurezza delle città svizzere.

La decisione riguardante l'introduzione definitiva dei biglietti personalizzati deve essere presa di comune accordo una volta che i risultati del progetto saranno disponibili, precisa ancora la nota. La decisione concreta sulla sua attuazione resta di competenza delle autorità incaricate di concedere le autorizzazioni, ma nell'ambito dei lavori si deve pure tener conto delle preoccupazioni di tutti gli ambienti interessati.

«Lo scopo del gruppo di lavoro è chiaramente quello di trovare una soluzione comune», ha spiegato all'agenzia Keystone-ATS il consigliere di Stato lucernese Paul Winiker. «Dal nostro punto di vista, le misure contro la violenza negli stadi hanno senso soltanto se vengono introdotte su scala nazionale», ha aggiunto.

A suo avviso, i ticket personalizzati consentirebbero di assicurarsi che le persone che figurano nella banca dati degli hooligan non possano entrare negli stadi. Inoltre, in caso di disordini si avrebbe una veduta d'insieme delle persone che si trovavano nei vari settori, secondo Winiker.

Mentre la CDDGP si era già espressa a fine 2021 a favore dell'introduzione di biglietti personalizzati, le tifoserie - in particolare quella dello Young Boys - vi si erano decisamente opposte. Finora anche la Swiss Football League si era pronunciata contro tale provvedimento, esprimendo dubbi sull'efficacia di questo nuovo regolamento, che potrebbe comportare un'importante riduzione del numero di spettatori.