Infoazienda

Digitalizzare i processi aziendali - Il Caso ARX

ARX (ex Pini Group), azienda svizzera di riferimento nel settore dell’ingegneria con oltre 1.800 dipendenti distribuiti nei cinque continenti, ha avviato un importante processo di digitalizzazione delle attività contabili e amministrative adottando il software Abacus, con l’obiettivo di ottimizzare e rendere più efficienti i processi di lavoro.
Contenuto sponsorizzato
11.06.2025 05:15

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

In questa intervista, Andrea Galli, CEO di ARX, racconta come l’implementazione di Abacus abbia trasformato l’organizzazione interna, superando sfide operative e portando benefici concreti in termini di efficienza.

Quali erano le principali sfide che Pini affrontava prima dell’implementazione di Abacus?
Negli ultimi anni, Pini Group ha conosciuto una forte crescita, sia in termini di progetti che di presenza geografica. Basta pensare che, nel 2021, avevamo circa 300 collaboratori collocati soprattutto in Europa, mentre oggi possiamo contare con 1’800 dipendenti basati in 25 paesi diversi nel mondo. Questa espansione, che ha reso necessaria anche una revisione del nostro brand, ad oggi passato da Pini ad ARX, ha reso evidente la necessità di ripensare alcuni processi interniper mantenerli allineati a una struttura organizzativa più ampia e complessa. Prima della digitalizzazione, utilizzavamo diversi strumenti scollegati tra loro, con conseguenti inefficienze nella gestione del payroll, della contabilità e del project controlling. La mancanza di una visione unificata rallentava l’accesso alle informazioni e aumentava il rischio di errori operativi.

Cosa vi ha spinto a usare Abacus per la vostra trasformazione digitale?
La scelta è stata dettata dalla possibilità di disporre di una piattaforma in grado di adattarsi al nostro modo di lavorare e crescere con noi. Avevamo bisogno di un sistema solido, flessibile e personalizzabile, che ci permettesse di integrare i dati in un’unica visione, al servizio delle nostre decisioni operative e strategiche. Abacus ha risposto a queste esigenze, soprattutto in Svizzera, ma la chiave del successo è stato il nostro approccio: un progetto di trasformazione disegnato intorno ad ARX.

Quali sono stati i principali step del percorso di digitalizzazione?
Come realtà ingegneristica internazionale con un organico e un portafoglio di ordini in espansione, abbiamo deciso di affrontare il percorso di digitalizzazione in modo strutturato e graduale. Dopo una fase di analisi dei processi e dei bisogni interni, abbiamo avviato l’implementazione dei moduli chiave come la contabilità salariale, contabilità finanziaria e gestione progetti. A questo si è affiancato un importante investimento, sia in termini economici che di risorse interne, per sviluppare soluzioni personalizzate in grado di riflettere la nostra realtà: automatizzazione della riallocazione dei costi e ricavi tra sedi in base alle ore lavorate sui progetti, reportistica avanzata, gestione multivaluta, interfaccia in più lingue. Tutto questo è stato possibile grazie alla forte collaborazione tra i nostri team e un chiaro commitment della direzione aziendale.

Quali sono i benefici che ARX ottiene nell’utilizzo di Abacus?
Oggi beneficiamo di un sistema unificato che ci offre una visione trasversale e coerente di tutte le aree aziendali. Possiamo monitorare l’andamento economico e operativo dei progetti in tempo reale, ottimizzare la gestione finanziaria e garantire maggiore trasparenza nei flussi di lavoro. Questo ci permette di essere più agili, reattivi e orientati ai risultati. Inoltre, la digitalizzazione ha semplificato attività amministrative complesse, liberando tempo e risorse che ora possiamo destinare ad attività a maggior valore.

Quali sono i vantaggi più importanti che i vostri collaboratori trovano nel software?
I nostri collaboratori apprezzano soprattutto la maggiore accessibilità, la riduzione del lavoro manuale e la coerenza dei processi. L’interfaccia intuitiva e la possibilità di consultare dati aggiornati in autonomia li rendono più autonomi ed efficienti. Per noi è importante che la tecnologia non sia solo un supporto, ma anche un elemento che semplifica il lavoro quotidiano e favorisce la collaborazione tra i team.

Guardando avanti, quale sarà il prossimo passo per la vostra azienda nell’ottimizzazione dei processi lavorativi?  
Il nostro prossimo obiettivo è accelerare l’automazione dei processi, con particolare attenzione alla gestione documentale e delle risorse umane, sfruttando appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Puntiamo a consolidare una cultura dei dati a tutti i livelli, estendendo l’utilizzo di strumeni integrati e intelligenti che ottimizzano il nostro modello operativo. Un esempio concreto di questa evoluzione è l’app AbaClick AI, che, grazie alla nuova struttura organizzativa in Abacus, ci consente di implementare funzionalità avanzate. Questa innovazione permetterà ai dipendenti di inserire, vistare e contabilizzare le note spese, nonché approvare le fatture, semplificando e velocizzando notevolmente i processi amministrativi. Inoltre, stiamo lavorando per integrare sempre più Abacus con le nostre realtà internazionali, un passo fondamentale per raccogliere e monitorare i dati a livello mondiale. Ciò conferma il nostro impegno nell’investire in soluzioni che rafforzano la nostra capacità di adattarci rapidamente ai cambiamenti, mantenendo al contempo l’elevata qualità e precisione che ci contraddistinguono a livello globale.

L’esperienza di ARX conferma che investire in soluzioni digitali integrate come Abacus non solo ottimizza i processi, ma trasforma il modo di lavorare, rendendo l’azienda più flessibile e pronta a cogliere nuove opportunità. Grazie alla digitalizzazione, ARX può ora contare su strumenti che valorizzano le competenze interne, migliorano la qualità dei servizi e rafforzano la capacità di adattarsi rapidamente alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione.