Infoazienda

Diventare protagonisti dell’innovazione: il corso "AI Business Specialist" con Attestato Professionale Federale

Con il corso "AI Business Specialist APF", progettato sulla base dell’esperienza diretta nella consulenza AI generativa, in linea con gli standard ICT Formazione Professionale, e proposto da SMSchool Sagl, entri da protagonista nella trasformazione digitale. Iscriviti subito, posti limitati.
Contenuto sponsorizzato
19.05.2025 05:22

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

In un mondo in cui l’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il modo di lavorare, produrre e comunicare, le aziende hanno bisogno di figure capaci di guidare questo cambiamento. Il nuovo corso "AI Business Specialist con Attestato Professionale Federale (APF)" risponde esattamente a questa esigenza, formando professionisti in grado di integrare con competenza l’AI nei processi aziendali.

Il corso è proposto da SMSchool Sagl, realtà formativa con una lunga esperienza nei percorsi APF in ambito marketing, vendita, comunicazione e altre formazioni orientate al business. I contenuti del percorso didattico sono stati sviluppati dall’associazione iCT Formazione Professionale ente leader in Svizzera nella formazione professionale nei settori della digitalizzazione. Per SMSchool il corso viene coordinato da Alessandro Marrarosa, docente presso SMSchool, formatore e consulente specializzato nell’adozione dell’intelligenza artificiale generativa nelle imprese.

Perché diventare AI Business Specialist

L’AI non è più un argomento da specialisti IT. Oggi, il suo impatto si estende a tutti i settori e a tutte le funzioni aziendali: marketing, vendite, comunicazione, CRM, operations, finanza, HR. Gli AI Business Specialist sono professionisti trasversali che analizzano le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, valutano soluzioni concrete e coordinano l’adozione dell’AI nei processi aziendali, generando innovazione e valore.

A chi è rivolto il percorso

Il corso si rivolge a professionisti attivi in diversi ambiti aziendali, anche senza background tecnico. È pensato per chi desidera acquisire competenze pratiche e strategiche nell’adozione dell’AI: project manager, marketing specialist, responsabili HR, consulenti aziendali, imprenditori, innovatori.

Struttura e durata

La formazione inizia il 15 settembre 2025 e si sviluppa su 12 mesi, per un totale di 420 ore composto da lezioni, esercizi e studio. Il percorso è articolato in due fasi:

  • Parte comune (settembre 2025 – febbraio 2026): si affrontano temi condivisi con gli altri percorsi APF, come economia aziendale, contabilità, diritto applicato, marketing e project management. Le lezioni si tengono il lunedì e martedì sera, in modalità blended (in presenza o online).
  • Parte specialistica (febbraio – ottobre 2026): si entra nel vivo della trasformazione AI, con lezioni online il mercoledì e giovedì sera e workshop pratici in presenza un sabato al mese.

Contenuti chiave del corso

  • Analisi delle tendenze AI e delle sue applicazioni strategiche
  • Individuazione delle aree aziendali dove l’AI può creare valore
  • Progettazione di soluzioni AI e gestione del cambiamento
  • Collaborazione tra team business e IT
  • Etica, governance e responsabilità nell’adozione dell’AI
  • Presentazione di casi applicativi davanti alla commissione federale

Un titolo riconosciuto a livello federale

Il corso prepara all’esame federale per ottenere il titolo ufficiale di AI Business Specialist con Attestato Professionale Federale, previsto in lingua italiana nell’autunno 2026. È possibile ottenere il rimborso del 50% dei costi da parte della Confederazione, secondo le condizioni vigenti.

Un investimento strategico per il futuro

Il corso costa CHF 9’850.-, comprensivo della preparazione agli esami e della documentazione didattica. Esclusi i costi d’esame. Con il rimborso federale, l’investimento netto per i costi scolastici si riduce a CHF 4’925.-

Dove si svolge

Le lezioni si tengono presso Supsi, Via Violino 11, Manno (a 400 metri dallo svincolo Lugano Nord) e online via Zoom. I workshop in presenza si terranno in sedi comunicate in seguito.

Come iscriversi

Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, è possibile consultare il sito www.sms-edu.ch o contattare direttamente la segreteria 079 620 44 66.