Infoazienda

Il futuro della gestione degli edifici è già qui

Dalle pulizie senza sostanze chimiche alla gestione con intelligenza artificiale: le nuove soluzioni rendono gli spazi di lavoro più efficienti, sicuri e sostenibili
Contenuto sponsorizzato
06.10.2025 05:09

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

Il Facility Management, un tempo sinonimo di pulizia e manutenzione, oggi si trova al centro di una rivoluzione tecnologica. Digitalizzazione, sostenibilità e intelligenza artificiale stanno ridefinendo la gestione degli edifici, trasformandoli in spazi più intelligenti e capaci di generare risparmi concreti.

Un laboratorio di innovazione

La Svizzera è diventata uno dei luoghi dove queste trasformazioni prendono forma. Dal 2017, ISS utilizza la propria sede come laboratorio di sperimentazione: un contesto in cui testare soluzioni prima di renderle disponibili su larga scala. L’approccio unisce l’osservazione delle esigenze reali dei clienti a progetti pilota che anticipano le tendenze del settore.

Qualche numero

Le innovazioni non mancano. Pure Space Office ZERO, ad esempio, consente di pulire senza sostanze chimiche, riducendo del 90% il consumo d’acqua, dell’83% la plastica e del 72% gli imballaggi. Negli impianti di ventilazione, l’uso di filtri ad alta efficienza e sistemi di regolazione intelligente permette risparmi energetici superiori al 30%, con benefici immediati sulla qualità dell’aria. Anche le operazioni quotidiane possono essere semplificate: grazie a un pulsante IoT che attiva interventi di pulizia o assistenza, la soddisfazione degli utenti è aumentata in media del 15%.

Dati e intelligenza artificiale al servizio degli edifici

Sempre più spesso gli edifici diventano “dialoganti”: sensori e piattaforme digitali raccolgono informazioni in tempo reale sul numero di persone presenti, sulla qualità dell’aria o sul consumo di energia. L’ultimo passo è l’uso dell’intelligenza artificiale. Per esempio, nella sede ISS di Zurigo, 600 sensori generano ogni giorno 150.000 dati che una piattaforma sviluppata con l'azienda tecnologica svizzera Akenza interpreta dinamicamente. Così è possibile chiedere, via chat, “Quante persone ci sono in media il mercoledì?” e ricevere subito la risposta, utile per pianificare pulizie o turni di lavoro. Uno strumento che permette di ridurre sprechi, contenere costi e migliorare l’esperienza delle persone.

Una trasformazione di sistema

La direzione è chiara: ESG e digitalizzazione sono i due fattori che stanno guidando il cambiamento del Facility Management e ISS, con un focus su IoT, AI e automazione, sviluppa soluzioni sostenibili e orientate al futuro disegnate su misura per i propri clienti. L’obiettivo non è solo rendere gli edifici più efficienti, ma contribuire a un modello di gestione che riduca l’impatto ambientale e risponda meglio alle esigenze di chi quegli spazi li vive ogni giorno. Il Facility Management, insomma, sta diventando una leva strategica per la competitività e la sostenibilità delle imprese.