Contenuto sponsorizzato

Iniziare subito a pensare alla previdenza conviene

Una pianificazione intelligente protegge le famiglie in ogni fase
Grazie a una pianificazione finanziaria tempestiva, è possibile realizzare anche il desiderio di un'abitazione di proprietà. Foto: Getty Images
Contenuto sponsorizzato
25.10.2025 00:15

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

Fabio Casadei, Esperto in Pianificazione finanziaria e Investimenti Raiffeisen - «Il fabbisogno previdenziale con la famiglia»

A seconda della situazione di vita, spesso le questioni finanziarie possono sembrare lontane. Fabio Casadei, di Raiffeisen Svizzera, spiega perché occuparsi per tempo della pianificazione finanziaria sia particolarmente importante per le famiglie e quali strumenti possono essere d'aiuto.

Infanzia, formazione, primo salario, famiglia, proprietà abitativa, pensione: ecco, semplificando, un possibile percorso di vita. In realtà, però, la vita è molto più complessa; passando da una fase all'altra, pertanto, cambiano anche le esigenze finanziarie. Lo sottolinea Fabio Casadei, Responsabile Pianificazione finanziaria e Investimenti Raiffeisen Svizzera nella regione di lingua italiana. «Non sempre le cose vanno secondo i piani. Vale quindi la pena di tenere sotto controllo il budget, anche se la previdenza non è il più appassionante degli argomenti». Fabio Casadei fa riferimento alle tre fasi della pianificazione familiare, che iniziano già prima della nascita del primo figlio con la preparazione finanziaria, adattandosi poi costantemente alle nuove circostanze di vita.

Previdenza tempestiva, benefici a lungo termine

Prima della nascita di un figlio, di solito il margine finanziario è maggiore. Lo si può sfruttare per costituire accantonamenti oppure per ottimizzare la previdenza. I versamenti nel pilastro 3a possono essere dedotti dalle imposte sul reddito, creando riserve o consentendo investimenti a lungo termine. «Consiglio di iniziare presto a effettuare versamenti nel 3º pilastro, sotto forma di previdenza per la vecchiaia o per realizzare il sogno di un'abitazione di proprietà», sottolinea Fabio Casadei. Il patrimonio del pilastro 3a può infatti essere prelevato o costituito in pegno anche per la proprietà abitativa.

È altrettanto importante discutere del futuro modello familiare. A seconda della ripartizione dell'attività lucrativa e della riduzione dei gradi di occupazione, i contributi nel 1º e nel 2º pilastro possono diminuire, riducendo le prestazioni di vecchiaia, invalidità e decesso. Una previdenza privata mirata diventa quindi ancora più importante, poiché migliora le prestazioni previdenziali, offrendo al contempo un risparmio fiscale.

Il primo figlio: riorganizzare le finanze

Con la nascita del primo figlio, le finanze familiari andrebbero riorganizzate. Appuntamenti regolari dedicati alle finanze familiari (i cosiddetti «money date») aiutano la coppia a mantenere aperto il dialogo su questioni finanziarie, previdenza e copertura. Un aspetto cruciale è inoltre il modello familiare scelto: chi smette del tutto di lavorare non è più assicurato nel 2º pilastro e quindi non può più effettuare versamenti nel 3º, poiché per farlo è necessario un reddito soggetto all'AVS. Pertanto, è consigliabile lavorare almeno a tempo parziale, poiché con un salario annuo a partire da 22'680 franchi i lavoratori dipendenti sono assicurati presso una cassa pensioni.

Occorre inoltre considerare il rischio di perdita di guadagno legato a malattia o infortunio. Un'assicurazione in caso di incapacità di guadagno o un'assicurazione in caso di decesso possono garantire la necessaria copertura. Una pianificazione oculata è vantaggiosa per le coppie che vivono in concubinato. «Il 1º pilastro non riconosce il concubinato. I due partner non sono quindi assicurati reciprocamente», afferma Fabio Casadei. Di conseguenza, per i partner non sussiste alcun diritto a prestazioni per superstiti dell'AVS. «Con il 2º e il 3º pilastro, è necessario occuparsi attivamente della designazione dei beneficiari», spiega. «Nel caso delle coppie sposate, invece, ciò avviene in automatico. Tuttavia, raccomandiamo anche alle coppie sposate di verificare le prestazioni rispetto alle effettive esigenze».

Risparmiare sulle imposte, costituire un patrimonio

Le famiglie con figli hanno spesso un reddito inferiore, ma spese più elevate. Eppure, la previdenza non andrebbe trascurata. «Se possibile dal punto di vista finanziario, si dovrebbero comunque effettuare versamenti nel pilastro 3a», sottolinea Fabio Casadei. Anche gli importi più piccoli sono utili: chi, ad esempio, versa solo 2'000 franchi, invece dell'importo massimo di 7'258 franchi, risparmia comunque diverse centinaia di franchi di imposte all'anno, a seconda del luogo di residenza.

Ormai circa il 52 per cento della popolazione svizzera investe i propri averi del pilastro 3a in fondi previdenziali, come evidenzia il Barometro della previdenza Raiffeisen 2025. Anziché parcheggiare il denaro in conti a basso tasso d'interesse, con un fondo previdenziale si possono sfruttare le opportunità di rendimento sui mercati finanziari.

Anche i figli possono beneficiare dei mercati finanziari: grazie al lungo orizzonte d'investimento fino alla maggiore età, i versamenti regolari in un Piano di risparmio in fondi offrono di solito rendimenti migliori rispetto a un conto per la gioventù o a un conto di risparmio classici.

«Consiglio di iniziare presto a effettuare versamenti nel 3º pilastro, per la previdenza per la vecchiaia o per realizzare il desiderio di un'abitazione di proprietà», afferma Fabio Casadei, Responsabile Pianificazione finanziaria e Investimenti di Raiffeisen Svizzera nella regione di lingua italiana. Foto: Raiffeisen Svizzera
«Consiglio di iniziare presto a effettuare versamenti nel 3º pilastro, per la previdenza per la vecchiaia o per realizzare il desiderio di un'abitazione di proprietà», afferma Fabio Casadei, Responsabile Pianificazione finanziaria e Investimenti di Raiffeisen Svizzera nella regione di lingua italiana. Foto: Raiffeisen Svizzera

Figli più grandi, maggiore margine finanziario

Quando i figli crescono, spesso i genitori possono aumentare nuovamente il loro grado di occupazione e quindi anche i versamenti nel 1º e 2º pilastro. «Chi lavora per dieci anni con un grado di occupazione dell'80 per cento, rinuncia a prestazioni previdenziali equivalenti a circa due anni di pensionamento anticipato», spiega l'esperto. Avere più tempo libero è allettante, tuttavia: «Il nostro sistema previdenziale si basa sulla responsabilità personale. Si deve conoscere la propria situazione e chiedere consulenza su come ottenere ulteriore copertura».

Un altro modo per migliorare la situazione previdenziale è colmare le lacune contributive. Dal 2026 sono possibili versamenti supplementari retroattivi per il pilastro 3a a partire dal 2025 fino all'importo massimo di 7'258 franchi. Anche la cassa pensioni offre potenziale di riscatto. Il certificato della cassa pensioni mostra in che misura è possibile usufruirne. Fabio Casadei consiglia di richiedere alla cassa pensioni una simulazione, in modo da poter valutare gli effetti di un riscatto nella cassa pensioni sulle prestazioni di rischio e di vecchiaia.

Conclusione: verificare il budget conviene sempre

La verifica e l'adeguamento costanti del budget familiare possono sembrare noiosi, ma a lungo termine ripagano. Strumenti di supporto come il calcolatore del budget interattivo, il calcolatore dei fondi previdenziali o la Guida alla previdenza  Raiffeisen aiutano a pianificare in modo ottimale finanze, imposte e previdenza per la vecchiaia.

Questo è un contenuto a pagamento presentato da Raiffeisen.