Nuove sfide normative per i consulenti finanziari

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
Il settore finanziario svizzero negli ultimi anni ha vissuto importanti cambiamenti dal punto di vista della regolamentazione: il primo gennaio 2020 infatti sono entrate in vigore la legge sui servizi finanziari (LSerFi), la legge sugli istituti finanziari (LIsFi) e le relative ordinanze.
La conoscenza delle regole di comportamento per i consulenti finanziari è esigenza imprescindibile per lo svolgimento della propria attività. Questi requisiti non sussistono solo a livello teorico: ricordiamo infatti che per potersi iscrivere al Registro Svizzero dei consulenti indipendenti è necessario provare di avere acquisito determinate conoscenze, selezionando una lista di percorsi formativi adeguati. Per rispondere a tale esigenza il Centro Studi Villa Negroni ha ideato il percorso FIDLEG: certificazione per fornitori di servizi finanziari, riconosciuto dal registro dei consulenti svizzero BX Regservices, dal Registro dei consulenti alla clientela RegFix e dall’Association Romande des Intermédiaires Financiers (ARIF) quale formazione idonea a fornire le competenze comportamentali necessarie per l’iscrizione al registro sopramenzionato. L’impatto dei requisiti imposti dalle nuove normative si estende a numerose figure professionali: Gestori indipendenti, Trustees, banche, direzioni di fondi, produttori e offerenti di strumenti finanziari.
Questa formazione CSVN, erogata in modalità ibrida (online e in aula), permetterà ai professionisti attivi sulla piazza di comprendere cosa comporta concretamente la normativa sui servizi e sugli istituti finanziari. Per farlo verranno analizzati approfonditamente la regolamentazione, i requisiti autorizzativi e organizzativi previsti. Si discuteranno casi di applicazione pratica, grazie ai quali i partecipanti potranno qualificarsi e adempiere agli obblighi di trasparenza, di informazione e di valutazione delle conoscenze ed esperienza del cliente, unitamente agli obblighi di rendicontazione. Inoltre le normative verranno esaminate anche in relazione all’offerta di prodotti finanziari e si individueranno gli impatti della normativa sulle attività cross border, acquisendo competenze comportamentali e tecniche specifiche.
Importante infine evidenziare che il percorso è idoneo a ricertificare i consulenti alla clientela bancaria della Swiss Association for Quality (SAQ) con competenze tecniche e comportamentali (24 ore).