ORME - Ottava Edizione

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
ORME - Festival internazionale di arti inclusive della Svizzera italiana si terrà dal 21 al 25 Maggio 2025 a Lugano: cuore pulsante del festival sarà l’Asilo Ciani, mentre il Teatro e Studio Foce accoglieranno gli appuntamenti performativi. Novità di questa edizione, due appuntamenti all’interno della stagione 24/25 del LAC Lugano Arte e Cultura: il 23.05 LIVED FICTION, Stopgap Dance Company (UK) - evento in comune con disframe - Percento culturale Migros - e il 24.05 DANZA CIECA, Virgilio Sieni & Giuseppe Comuniello (IT).
ORME Festival, a cura di Teatro Danzabile, torna rinnovando il suo impegno nella promozione delle arti sceniche e performative inclusive ed accessibili. Durante le cinque giornate compagnie e artisti/e svizzeri ed internazionali con e senza disabilità attraversano i luoghi del festival condividendo la propria visione e poetica. Oltre a quelli già citati, Komiktheater (CH), Cie BewegGrund (CH), No Anger (FR), Elevator Bunker Collettivo (IT), Nerval Teatro (IT), Gioia Di Biagio (IT), Salam Ahmad (SY), Materiale Elastico (CH): la proposta culturale vi invita a partecipare a spettacoli di danza e teatro, proiezioni, incontri, masterclass e laboratori aperti a tutti e tutte.
Tra gli obiettivi del festival garantire un’esperienza di fruizione e partecipazione culturale accessibile e di qualità per le persone con disabilità motoria, Sorde, cieche ed ipovedenti, e neurodivergenti.
In questa Ottava Edizione, che segna i 20 anni di attività di Teatro Danzabile, “prendersi cura” diventa un’Arte che si esprime sia nella proposta culturale sia nella quotidianità della manifestazione: l’intero festival è pensato come un “care point”, uno spazio in cui decelerare e mettersi in ascolto dei propri bisogni e di quelli degli altri. La cura è per noi un insieme di pratiche e approcci: ascolto, attenzione, presenza, vicinanza.
ORME Festival inizierà il 21 maggio all’Asilo Ciani con CARE POINT: “La via della cura”, un'esposizione rivolta a realtà del territorio per condividere progetti socio-culturali e pratiche di cura.
Durante tutta la durata del festival sarà possibile visitare la mostra SOGNI DALL’INFANZIA, di Salam Ahmad (SY), a cura di Sensoinarte e Via Coflussa. Un’installazione che racconta un viaggio intenso nell’animo umano. Le opere, ispirate all’infanzia e alle radici curde dell’artista, diventano specchi emotivi in cui ciascuno può ritrovare qualcosa di sé.
Anche in questa edizione una preziosa rete di connessioni e collaborazioni nel contesto culturale ticinese, come Film Festival Diritti Umani Lugano, Locarno Film Festival - Locarno Edu, Dolls on the Block, Realtà giovanili e Imbarco Immediato.
Alcuni eventi in programma sono in comune con disframe, un progetto di promozione e di rete del Percento culturale Migros per una prassi culturale inclusiva sostenibile. ORME Festival è titolare del marchio “Cultura Inclusiva” in Ticino (Servizio Cultura Inclusiva di Pro Infirmis) dal 2018.