Premio BancaStato per la Sostenibilità Aziendale: 80'000 franchi per le PMI ticinesi!

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
BancaStato ha infatti di recente lanciato il suo nuovo ‘Premio per la Sostenibilità aziendale’ che mira per l’appunto a gratificare le imprese da 1 a 249 collaboratori che negli ultimi tre anni hanno già adottato progetti o iniziative tese a migliorare le dimensioni sociali, ambientali o di governo di impresa. Ne abbiamo parlato con Luca Bordonzotti, manager della sostenibilità di BancaStato.
Da dove
nasce la volontà di indire un premio per la sostenibilità aziendale e qual è il
suo scopo?
«Nel corso degli ultimi anni BancaStato ha adottato una
strategia funzionale di sostenibilità che presenta tra i suoi obiettivi
principali un’accresciuta attenzione al cambiamento climatico e all’ambiente,
alla comunità locale e alla trasparenza nella governance aziendale. Il ‘Premio
BancaStato per la sostenibilità aziendale’ rappresenta un segnale concreto –
tra molti altri - nell’ambito dell’implementazione di questa strategia. In tale
contesto l’Istituto ha inoltre creato una figura manageriale in seno alla banca
che si occupa di sostenibilità, con l’ulteriore obiettivo di disporre di una
visione d’insieme su tutti i progetti e le iniziative legate ai criteri ESG,
siano esse relative ai prodotti e ai servizi, agli aspetti logistici, alle
nostre politiche di sostegno e sponsorizzazione sul territorio o - per
l’appunto - a misure quali il premio per la sostenibilità destinato alle
aziende».
Focus
sul premio: a chi è rivolto?
«Le candidature sono aperte a tutte le PMI (da 1 a 249 collaboratori FTE – equivalenti a tempo pieno) con una sede nel Cantone Ticino e che
abbiano implementato un progetto di carattere sostenibile negli ultimi tre
anni, dimostrando quindi di aver già generato un impatto positivo per l’azienda
stessa o per i suoi portatori di interesse negli ambiti ambientali, sociali o
di governance».
Ma cosa
si intende di preciso per progetti o iniziative sostenibili?
«Per quanto attiene all’ambito ambientale possono essere -
ad esempio – temi legati alla riduzione dei gas serra, alla promozione della
biodiversità o alle energie rinnovabili, mentre in ambito sociale pensiamo ad
aspetti quali l’equità, la parità di genere e l’impegno sociale, ma anche la
promozione sostenibile della cultura e della tradizione ticinese. Da ultimo,
per l’ambito economico, riconducibile prettamente alla governance aziendale, ci
si riferisce all’adozione di soluzioni organizzative che favoriscono la
sostenibilità, nuovi modelli di business o prodotti che hanno un impatto
positivo sulla qualità di vita dei consumatori o ancora la promozione di
condizioni di lavoro sostenibili per i propri collaboratori».
Chi
giudica le candidature pervenute e quali sono i criteri di valutazione?
«I progetti finalisti saranno selezionati da una giuria
composta da rappresentanti degli enti promotori, che valuterà i progetti
secondo sei criteri ben definiti: l’ampiezza, l’entità e la durabilità
dell’impatto generato, ma anche l’innovatività, la coerenza con l’approccio
alla sostenibilità dell’azienda e infine la scalabilità del progetto. La
cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 11 novembre 2024 presso il LAC di
Lugano».
Come
fare a candidare un progetto o un’iniziativa? Entro quando occorre agire?
«Il termine ultimo per presentare le candidature è il 15
luglio 2024 e il processo di candidatura è accessibile, digitale, semplice e
veloce: è sufficiente seguire le indicazioni fornite alla pagina dedicata sul
sito web di BancaStato, compilando i modelli a disposizione. Per le aziende che
stanno già pensando di candidare il proprio progetto o la propria iniziativa è
possibile ottenere maggiori informazioni e accedere alla candidatura guidata al
sito www.bancastato.ch/premiosostenibilita.
Abbiamo elaborato tale pagina con il preciso scopo di rendere le formalità
appunto più semplici e immediate possibili».
Chi
sono – oltre a BancaStato – i promotori del premio?
«La sostenibilità può creare valore aggiunto se la si
sostiene in rete, sul territorio, grazie al contributo di più attori: è il caso
del ‘Premio BancaStato per la Sostenibilità Aziendale’. Oltre a BancaStato in
qualità di capofila, a promuoverlo sono anche la Divisione dell’Economia del
Dipartimento Finanze e Economia del Cantone Ticino, l’Associazione delle
Industrie Ticinesi (AITI), la Camera di commercio dell’industria
dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti), unitamente alla
SUPSI e a SQS Svizzera».