Infoazienda

«Si dovrebbe investire il proprio patrimonio libero in modo mirato nella previdenza – i fondi offrono le condizioni ideali»

In tempi come questi è necessario ripensare la previdenza: chi si affida esclusivamente al 1° e al 2° pilastro rischia, in futuro, di avere brutte sorprese. È quindi più che mai importante prendere in mano il proprio futuro finanziario.
Chantal Bruseghin Vigne, Head of Product Management del Zurich Invest SA e Peter Spycher, Esperto in Materia di Previdenza e Investimenti del Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA
Contenuto sponsorizzato
14.07.2025 05:30

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

La specialista in investimenti Chantal Bruseghin Vigne, Head of Product Management del Zurich Invest SA, e lo specialista previdenziale Peter Spycher, Esperto in Materia di Previdenza e Investimenti del Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, parlano delle opportunità e dei rischi e illustrano le opzioni di investimento.

Viviamo in tempi turbolenti, che si ripercuotono anche sui mercati finanziari: Il mio denaro è più sicuro in un conto bancario che investito in un fondo?
Chantal Bruseghin Vigne:
La sicurezza è una questione legittima, ma può essere ingannevole. Perché al momento solo una cosa è certa nel conto corrente: che nel lungo periodo il denaro perde potere d’acquisto. L’inflazione, chiaramente evidente nel 2023, è tornata a diminuire nel 2025. Tuttavia, i tassi di interesse sui conti di risparmio sono attualmente molto bassi, spesso vicini allo zero.

Cosa significa questo per le mie riserve?
Chantal Bruseghin Vigne: Naturalmente è importante disporre di una solida riserva di liquidità, idealmente pari a circa tre mesi di stipendio. Inoltre, se si vuole che il proprio patrimonio cresca nel lungo periodo, il patrimonio libero andrebbe investito in modo mirato. I fondi offrono le condizioni ideali per questo scopo. Il 1° e il 2° pilastro da soli riescono sempre meno a garantire il proprio tenore di vita durante la pensione. Il risparmio nei pilastri 3a e 3b diventa quindi sempre più importante: permette di prendere provvedimenti personalizzati, di rimanere flessibili e di costituire un patrimonio, soprattutto in un contesto difficile. Lasci che il suo denaro lavori per lei!

Sembra una buona idea, ma nella situazione attuale potrebbe anche trasformarsi in un’avventura. Come posso dormire tranquillo la notte se i mercati azionari sono così volatili?
Chantal Bruseghin Vigne:
Soprattutto in tempi di turbolenza conviene affidarsi agli investimenti a lungo termine e spesso esistono interessanti opportunità di ingresso. Tuttavia, è importante mantenere la calma anche nelle fasi di tempesta e rimanere fedeli alla strategia di investimento scelta. La cosa meno saggia da fare è vendere tutto in preda al panico quando i mercati azionari precipitano. In questo caso la perdita di denaro è garantita.

«La cosa meno saggia da fare è vendere tutto in preda al panico quando i mercati azionari precipitano»
Chantal Bruseghin Vigne

La parola chiave è «a lungo termine»: uno studio della Banca Pictet ha dimostrato in modo inequivocabile che un investimento in azioni dal 1925 ha sempre generato un rendimento positivo su un periodo di investimento di 15 anni, indipendentemente dalla data di inizio. Questo è stato vero anche in periodi come dopo la Seconda Guerra mondiale, durante la crisi economica globale, dopo l’11 settembre, dopo la crisi finanziaria globale del 2008 e durante la pandemia di coronavirus. Anche se possiamo provare queste affermazioni solo retrospettivamente, gli ultimi 100 anni non sono stati esattamente tranquilli.

Peter Spycher: Per esempio Zurich Invest offre soluzioni per gli investitori e le investitrici con orientamento alla sicurezza. E con le polizze vita vincolate a partecipazioni di Zurich, offriamo soluzioni che prevedono, tra l’altro, un importo di rimborso garantito. Queste sono particolarmente interessanti per gli investitori e le investitrici che danno priorità assoluta alla prevedibilità e alla sicurezza.

Immaginiamo di avere 45 anni e di voler investire 100’000 franchi. Quale potrebbe essere una strategia di investimento sensata?
Peter Spycher:
Lo scopriamo insieme a lei. Nella consulenza ci concentriamo sulla situazione finanziaria iniziale del o della cliente, sul suo profilo d’investitore e sui suoi obiettivi e desideri personali. La consulenza si basa su un’analisi della sua situazione previdenziale e delle eventuali lacune finanziarie da colmare. Ad esempio, chiediamo: cosa è importante per lei? Quali sarebbero le conseguenze se lei o la sua partner non foste più in grado di lavorare a causa di una malattia o di un infortunio? Su questa base, abbiamo una visione olistica dei temi «investimento» e «risparmio» e possiamo proporre soluzioni personalizzate. In questo caso, potrebbe trattarsi di una delle nostre soluzioni assicurative con versamento unico, che offre un universo molto ampio di investimenti in fondi ed ETF in cui investire e che copre praticamente tutte le categorie e tutti i temi d’investimento. I dividendi, i redditi e i rimborsi sono addirittura esenti da imposte a determinate condizioni.

Chantal Bruseghin Vigne: Dal punto di vista degli investimenti, le chiederei innanzitutto: qual è il suo orizzonte di investimento? Vuole investire il capitale fino alla pensione o per un periodo più breve? Più lungo è l’orizzonte di investimento, più alta può essere in genere la quota azionaria. Questo aumenta le possibilità di rendimento a lungo termine. È inoltre importante che gli investimenti siano il più possibile diversificati. In Zurich Invest, i nostri clienti privati e le nostre clienti private -possono scegliere tra cinque strategie di base: dagli investimenti conservativi a quelli azionari puri, dal breve al lungo termine. Esistono anche diverse opzioni. Ciò significa che possiamo soddisfare praticamente qualsiasi richiesta di investimento. La nostra gestione patrimoniale può essere sottoscritta a partire da 100’000 franchi, ma abbiamo interessanti soluzioni d’investimento a partire da 1’000 franchi. Indipendentemente dall’importo che desidera investire, potrà beneficiare di un’ampia diversificazione, di costi vantaggiosi e della nostra selezione indipendente dei gestori di fondi.

Ok, diciamo che voglio investire il denaro con un orizzonte di investimento a breve termine e allo stesso tempo godere di un certo grado di sicurezza. Cosa mi offrirebbe allora?
Chantal Bruseghin Vigne:
Ad esempio, attualmente offriamo la possibilità di investire il capitale per tre anni in un indice di 15 aziende di successo di Svizzera, Europa e Stati Uniti con «Zurich Invest Certificate – Cedola», con un meccanismo di protezione per le perdite di prezzo fino al 25 percento e un rendimento garantito dell’8 percento alla fine del periodo.

Peter Spycher: Oppure consigliamo un’assicurazione sulla vita vincolata alle partecipazioni con un orizzonte di investimento di almeno dieci anni. Questo permette ai nostri e alle nostre clienti di beneficiare del privilegio fiscale. Ecco perché posso assolutamente sostenere il suggerimento di Chantal in questo scenario. In generale, per noi è molto importante capire con precisione le esigenze dei nostri e delle nostre clienti e trovare su questa base la migliore soluzione individuale.

E se volessi utilizzare il denaro per migliorare la mia situazione reddituale dopo il pensionamento?
Peter Spycher:
Un’opzione potrebbe essere una rendita di vecchiaia privata a vita: in questo caso potrebbe prima investire il denaro in modo orientato al rendimento fino al pensionamento e poi prelevare un importo regolare durante la fase di versamento. È possibile anche una «rendita su due teste». Ciò significa che se uno dei due partner muore, l’altro continuerà a ricevere la rendita per intero. Si tratta di un vantaggio decisivo rispetto a una rendita della cassa pensioni. Ha senso investire più di 100’000 franchi per ottenere una somma della rendita interessante. Dopo tutto, il periodo di versamento può durare 25 anni o più. Grazie agli adeguamenti fiscali introdotti quest’anno, una rendita di vecchiaia a vita è spesso un’opzione interessante, anche per il capitale del pilastro 3a o per il denaro prelevato dalla cassa pensioni. In questo caso si può concordare che l’eventuale capitale residuo venga versato ai e alle superstiti in caso di decesso. Raccomandiamo una consulenza personale e completa su questioni di pianificazione pensionistica.

«Grazie agli adeguamenti fiscali, da quest’anno la rendita di vecchiaia a vita è spesso un’opzione interessante»
Peter Spycher

Chantal Bruseghin Vigne: Un’altra opzione potrebbe essere il Piano di versamento di Zurich Invest con i fondi. Lei, in quanto cliente definisce il periodo di diritto desiderato, ad esempio per il periodo tra i 65 e i 75 anni, e noi investiamo il denaro investito secondo i suoi desideri e glielo versiamo sotto forma di rendita con un rendimento nel periodo concordato.

Peter Spycher: Oppure può scegliere il nostro piano di versamento nella variante assicurativa. In questo modo si ricevono importi di versamento garantiti più eventuali eccedenze nel periodo concordato, senza essere direttamente investiti nei mercati finanziari con le loro fluttuazioni.

Infine, una domanda provocatoria: in Svizzera ci sono molte buone banche e istituzioni finanziarie. Perché dovrei investire il mio denaro con voi?
Chantal Bruseghin Vigne:
Il fatto che investiamo la maggior parte dei nostri patrimoni in gestione per investitori istituzionali come le casse pensioni depone a favore di Zurich Invest. Questo ci permette di realizzare economie di scala, che trasferiamo alla nostra clientela privata, permettendo loro di «investire come i grandi». I nostri e le nostre clienti beneficiano quindi di una struttura dei costi favorevole e di un’ampia gamma di opportunità di investimento. Collaboriamo con eccellenti gestori e gestrici di fondi di comprovata esperienza in tutto il mondo e li selezioniamo, tra l’altro, in base a specifici criteri di sostenibilità. Grazie a questa indipendenza, possiamo scegliere la soluzione ottimale per la nostra clientela. Inoltre, Zurich è una compagnia stabile, con un solido bilancio di successi e una buona reputazione, da oltre 150 anni.

«Questo ci permette di realizzare economie di scala, che trasferiamo alla nostra clientela privata»
Chantal Bruseghin Vigne

Peter Spycher: Con Zurich Invest SA, la nostra società madre ha un’affiliata solida e di grande successo nel settore degli investimenti. Allo stesso tempo, noi di Zurich Svizzera offriamo l’intera gamma di soluzioni previdenziali, tra cui, ad esempio, mere assicurazioni di rischio. I nostri esperti e le nostre esperte possono quindi attingere a una vasta esperienza e mettere a punto un’offerta personalizzata di questi due mondi, in linea con le esigenze individuali della clientela. A mio avviso, è proprio questa combinazione di assicurazione e investimento che ci contraddistingue in termini di consulenza e prodotti.

È un peccato che io non abbia 100’000 franchi, mi piacerebbe investirli.
Chantal Bruseghin Vigne:
Nessuna preoccupazione, come già detto: investire conviene a partire da un investimento di soli 1’000 franchi.

Peter Spycher: Anche con piccoli importi è possibile raggiungere grandi risultati, grazie all’effetto dell’interesse composto. Inizi a risparmiare per tempo e mantenga con costanza i suoi obiettivi di risparmio: ne varrà la pena.

Che cos’è la pianificazione finanziaria o pensionistica?

Daniel Spühler, Responsabile Pianificazione finanziaria e pensionistica per la Svizzera tedesca di Zurich Svizzera, spiega: «Si tratta di un’analisi dettagliata della sua situazione personale, una sorta di ‹check-up› finanziario: sulla base dei suoi desideri e delle sue esigenze, la specialista o lo specialista elaborerà per lei un concetto per raggiungere i suoi obiettivi finanziari. Vengono presi in considerazione tutti gli aspetti importanti come la pianificazione del budget, il patrimonio, la previdenza, gli immobili e gli aspetti fiscali. Come risultato riceverà una pianificazione finanziaria o pensionistica personalizzata con proposte concrete di soluzione. È disponibile l’intera gamma di prodotti di investimento e assicurativi. Se la sua situazione di vita cambia, la pianificazione può essere modificata in qualsiasi momento. Nella pianificazione finanziaria, l’attenzione si concentra sul tema della ‹costituzione del patrimonio›. La pianificazione pensionistica si concentra sul tema del ‹reddito in età avanzata›. È adatta a persone di età pari o superiore a 55 anni. Con una pianificazione finanziaria o pensionistica professionale e individuale, può creare un concetto solido del suo futuro finanziario, riconoscere tempestivamente opportunità e rischi e godersi una pensione rilassata e autodeterminata. Quindi, prima si imposta la rotta, più è probabile che si raggiungano gli obiettivi.»

Daniel Spühler, Responsabile Pianificazione finanziaria e pensionistica per la Svizzera tedesca di Zurich Svizzera
Daniel Spühler, Responsabile Pianificazione finanziaria e pensionistica per la Svizzera tedesca di Zurich Svizzera