Swiss Made: marchio d’eccellenza e autenticità elvetica

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
Quando si parla del marchio “Swiss Made”, è inevitabile l’affiorare di luoghi comuni che lo associano prevalentemente al settore dell’alta orologeria, del cioccolato di qualità... Si tratta senz’altro di comparti rilevanti ma, in realtà, l’orizzonte legato al marchio è ben più ampio, così come sono quantitativamente e qualitativamente importanti le caratteristiche del mercato azionario svizzero, tanto più oggi se considerato entro uno scenario globale, tanto da farne una componente essenziale dell’asset allocation di un portafoglio.
In estrema sintesi si potrebbe definire il mercato azionario svizzero come caratterizzato da un’elevata stabilità e da un altrettanto elevato potenziale di crescita, grazie al concorso di vari fattori fra cui, a livello macroeconomico, il contesto socio-politico del Paese, il quadro legale e fiscale favorevole, la bassa inflazione e disoccupazione, la diffusa cultura dell’innovazione, la qualità della mano d’opera, la solidità del sistema finanziario pubblico e privato, l’affidabilità, la diversificazione del suo settore produttivo e dei servizi, la forte propensione all’internazionalità in ogni aspetto.
Queste caratteristiche si riflettono nella forza del franco svizzero e nella resilienza attraverso i cicli economici.
Si tratta di un mercato al contempo difensivo, considerata l’incidenza dei comparti alimentari, farmaceutici e legati all’healhcare nelle sue varie componenti, ma anche proiettato verso le aree più avanzate dell’industria e della tecnologia in una dimensione spiccatamente globale.
Le aziende svizzere mostrano una elevata capacità di creare valore, hanno bassi livelli di indebitamento, solide basi finanziarie ed alti livelli di cash flow, tali da consentire cospicui investimenti in ricerca e sviluppo.
Qualità e diversificazione, presenza di aziende leader globali nei rispettivi settori, che spesso ottengono una parte preponderante dei loro risultati dall’attività sui mercati esteri, si uniscono ad un importante pricing power e permettono adeguamenti operativi anche a fronte di apprezzamenti del franco, incremento dei costi ed altre situazioni contingenti.
Il tutto vuol dire per gli investitori sfruttare le opportunità di crescita mantenendo i profili di rischio relativamente contenuti. Inoltre il livello tradizionalmente alto del dividend yield da parte di molte società quotate, unitamente all’effetto valutario, rappresentano ulteriori motivi di attrazione, così come le valutazioni sovente convenienti nel confronto con le concorrenti su scala globale.
Il livello medio di EPS (utile per azione) per le aziende svizzere quotate è ora intorno a 11, rispetto ad una media globale di almeno 12 e, su base storica, il livello di correlazione della Borsa di Zurigo con gli altri mercati primari, ad iniziare da Wall Street, è relativamente basso, confermando ulteriormente il suo carattere difensivo.
Le storie di successo del “Swiss Made” impostesi a livello internazionale pur mantenendo intatte le loro caratteristiche di autentica “elveticità” in termini di qualità, innovazione e crescita, sono molte.
Oltre ai colossi che dominano la Borsa di Zurigo, quali Nestlé, Novartis, Roche, altri brand di varia dimensione hanno saputo affermarsi globalmente con ritmi di crescita elevati.
Si possono ad esempio citare, fra queste case histories, On Holding, specializzata nello sviluppo e nella distribuzione di calzature, abbigliamento e accessori sportivi. L'azienda si è imposta soprattutto per le caratteristiche “dinamiche” delle sue calzature da corsa in grado di fornire elevate prestazioni a corridori, tennisti ed atleti di varie specialità.
Nel comparto alimentare Lindt & Sprüngli è un marchio che porta con sé l’autenticità elvetica per eccellenza. Produce e commercializza in tutto il mondo una vasta gamma di prodotti al cioccolato e dolciari di alta gamma ed il suo punto vendita, nonché bar e sala da the, di Zurigo è diventato un luogo storico ed iconico.
Dal cioccolato all’high-tech con Logitech, società all’avanguardia affermatasi nel settore delle tastiere, dei mouse e delle webcam, leader nelle soluzioni ergonomiche e nella combinazione tra funzionalità ed estetica.
Prezzi interessanti per le azioni svizzere

On Holding: Utili vs Performance

L'angolo dell'investitore
Callable Barrier Reverse Convertible sui best 3 «Swiss made» stocks (Lindt & Spruengli, On Holding e Logitech) offre una cedola garantita annua del 10.00 % indipendentemente dalla performance dello strumento sottostante, con protezione fino ad un ribasso del 41 %.
Le ampie barriere con osservazione a scadenza, collocate al 59 % dei prezzi di osservazione iniziale, permettono all’investitore di incassare le cedole e di beneficiare di una protezione del capitale anche nel caso di moderati ribassi dei titoli sottostanti.
Le cedole vengono versate mensilmente e corrispondono allo 0.841 % al mese del valore nominale.
La scadenza è calendarizzata per il 30 Dicembre 2026. Inoltre, è presente l’opzione del richiamo anticipato che potrebbe abbreviare la vita del prodotto, garantendo il pagamento delle cedole pro rata oltre al rimborso del valore nominale investito.

