Una carriera al servizio della Svizzera: unitevi al DFAE

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
Sono oltre 900 le collaboratrici e collaboratori trasferibili del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) che attuano, in tutto il mondo, le priorità della Svizzera in materia di politica estera. Dopo aver superato la procedura di selezione, l’iter continua in una delle tre carriere: diplomatica, cooperazione internazionale (CI) o consolare.
Ambiti tematici e prospettive molteplici
Le tre carriere offrono non solo compiti stimolanti e vari ma anche numerose opportunità di sviluppo. I collaboratori e le collaboratrici si occupano di un ampio ventaglio di temi presso la Centrale di Berna, le ambasciate e le missioni, o presso uffici della cooperazione internazionale (DSC) e organizzazioni internazionali in Svizzera e all’estero.
Il personale di queste carriere è soggetto all’obbligo di trasferimento, il che significa che periodicamente può essere assegnato a un altro luogo d’impiego.
Il personale della carriera diplomatica si occupa prevalentemente di temi inerenti ai settori della politica, dell’economia, dei diritti umani, della cultura e del diritto internazionale, e solitamente trascorre due terzi del proprio percorso professionale all’estero, e il rimanente terzo in Svizzera.
Le collaboratrici e i collaboratori della carriera CI si concentrano sull’impegno per la cooperazione allo sviluppo della Svizzera e, in genere, lavorano all’estero per oltre un terzo della loro carriera. Sono responsabili della pianificazione e dell’attuazione di progetti, programmi e politiche della DSC nei settori dello sviluppo economico, della migrazione, del buongoverno e della sostenibilità, all’interno di organi bilaterali e multilaterali.
La carriera consolare (livello manageriale) si occupa invece delle tre aree prioritarie ovvero la gestione, i servizi consolari e la gestione finanziaria delle rappresentanze all’estero, e dei programmi di cooperazione internazionale. Questo personale trascorre quasi tutta la sua carriera all’estero, nei Paesi partner della Svizzera.
Il concorso di ammissione
Il concorso di ammissione comporta un corso di formazione retribuito di quindici mesi che si svolge in più fasi ed è impegnativo e vario. Dopo la procedura di selezione e un periodo di formazione teorica presso la Centrale del DFAE a Berna, le candidate e i candidati svolgono un anno di formazione pratica – di solito all’estero – dove possono applicare concretamente le competenze apprese. Il momento culminante del concorso di ammissione è la valutazione finale, in cui le candidate e i candidati sono esaminati da un’apposita commissione; una volta superata questa valutazione, entreranno a far parte del pool del personale trasferibile del DFAE e parteciperanno attivamente a plasmare la politica estera della Svizzera a livello nazionale e internazionale.
Vorreste entrare a far parte del personale trasferibile del DFAE?
Il concorso di ammissione 2025 è aperto dal 26 maggio al 16 giugno. Scoprite le nostre offerte di lavoro e candidatevi subito a una delle tre carriere: diplomatica (profilo I), cooperazione internazionale (profilo I) o consolare (livello manageriale). Per maggiori informazioni visitate il nostro sito Internet www.dfae.admin.ch/carriera.