Infoazienda

Vontobel: La difesa e la sicurezza informatica come investimento

Perché il settore della difesa e della sicurezza informatica, sempre più importante, può essere interessante per gli investitori.
Contenuto sponsorizzato
17.11.2025 05:00

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

Il cyberspazio è diventato un campo di battaglia, con minacce in aumento che prendono di mira individui, aziende e governi. Solo quest’anno, gli attacchi informatici potrebbero costare circa 10’300 miliardi di dollari, pari al 9,5% del PIL globale[1].

Cinque tendenze globali stanno alimentando la domanda di soluzioni per la difesa e la sicurezza informatica:

1.    La diffusione dell’Internet: entro il 2030 ci saranno 32.2 miliardi di dispositivi connessi[2]. Ognuno di essi rappresenta un potenziale punto di ingresso per gli attacchi informatici.

2.    Lavoro a distanza: Le connessioni sicure sono il motore della nostra economia digitale.

3.    Aumento dell'e-commerce: si stima che le vendite dell'e-commerce raggiungeranno i 7’890 miliardi di dollari entro il 2028[3]. Le aziende ora investono di più per prevenire le frodi che per prevenire i furti fisici.

4.    Tutto nel cloud: Si stima che i data center progettati per l'intelligenza artificiale registreranno un tasso di crescita annuo del 33% fino al 2030[4].

5.    Senza una difesa adeguata, la nostra privacy e il nostro controllo saranno compromessi.

6.    Guerra informatica: Le guerre di oggi si combattono con il codice, non solo con i missili.

La sicurezza informatica sta già crescendo a tassi a due cifre e ci sono buone ragioni per credere che questa tendenza continuerà. Si sta delineando un mercato da 563 miliardi di dollari[5]. Inoltre, l'evoluzione delle minacce dovrebbe stimolare l'innovazione.

Dalla sicurezza informatica alla difesa informatica

Negli ultimi anni anche l'importanza della guerra informatica è aumentata in modo significativo, con un incremento degli attacchi informatici sponsorizzati principalmente da nazioni contro soggetti occidentali. La maggior parte di questi attacchi prende di mira le infrastrutture civili, con le aziende come obiettivo principale. Non solo i tipi di minacce sono aumentati, ma gli attacchi sono anche diventati più frequenti e costosi.

I governi stanno potenziando le proprie capacità di difesa, rendendo la spesa per la difesa informatica una priorità assoluta. Si stima che la NATO spenderà altri 1’200 miliardi di dollari per la difesa entro il 2035, di cui una parte significativa sarà destinata alla difesa informatica. La Cina non resterà a guardare: nel 2025 ha aumentato la propria spesa militare del 7.2 per cento[6]. Questo cambiamento riflette la crescente necessità di proteggere le infrastrutture critiche e affrontare le minacce a livello statale, affermando la difesa informatica come la prossima grande sfida per la salvaguardia dei nostri mondi digitali e fisici. Gli impegni sono stati presi, ma l'impiego dei capitali è solo agli inizi.

I nostri esperti saranno lieti di fornirvi assistenza personalizzata se desiderate saperne di più sul settore.

Vontobel – Specialisti in investimenti da oltre 100 anni

Vontobel è una società internazionale di gestione degli investimenti con radici svizzere, che offre soluzioni d’investimento, consulenza e servizi a clienti privati e istituzionali. Con sede principale a Zurigo, Svizzera, Vontobel è presente in 27 sedi nel mondo. Le azioni di Vontobel Holding AG sono quotate alla SIX Swiss Exchange e la maggioranza è detenuta dalla famiglia fondatrice.

                                                                      Vontobel Ticino   

 

[1] Business Standard (2024). “Cybercrime costs to hit USD 10.5 trn by 2025: How insurance may save your biz”.

[2] Statista. (2025). “Number of Internet of Things (IoT) connections world-wide from 2022 to 2023, with forecasts from 2024 to 2034”.

[3] Backlinko.com (2025). “35 Up-To-Date Ecommerce Statistics”.

[4] McKinsey & Company, (2024). “AI power: Expanding data center capacity to meet growing demand”.

[5] Fortune Business Insights. (2025). “Cybersecurity Market Analysis – 2032”.

[6] Reuters. (2025). “China maintains defence spending increase at 7.2% amid roiling geopolitical tensions”.