Barocco: fascino e incanto.

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
Soletta è una cittadina versatile e poliedrica, emozionante e stimolante, culturalmente aperta e all’avanguardia. A Soletta l'arte del savoir-vivre è ancor oggi vivace e attuale, proprio come l’onnipresente numero 11 che qui assume un significato speciale. Questa perla è il luogo giusto dove lasciarsi alle spalle le fatiche della vita quotidiana, chi viene a Soletta una volta sarà felice di tornarci.

Soletta è poliedrica e stimolante, ecco i nostri suggerimenti selezionati per voi:
Suggerimento n. 1
La seconda edizione delle Giornate Barocche stuzzicherà la vostra voglia di storia: dal 13 al 21 agosto 2022 Soletta celebrerà sontuosamente la vita barocca. Le Giornate Barocche vi aspettano con storie lussuriose, aromi inebrianti, esperienze storico-culturali coinvolgenti e pietanze succulente, mentre visite guidate panoramiche, conferenze, spettacoli, laboratori e giochi assicureranno un intrattenimento di qualità. Queste giornate offrono un programma particolarmente articolato, da scoprire, ammirare e non dimenticare.

Suggerimento n. 2
Il centro storico senza auto, vicoli pittoreschi, lo charme di fare acquisti di qualità, musei eccellenti, una storia appassionante, nonché divertenti tour e percorsi investigativi: Soletta invita ad essere scoperta e vissuta in tutte le sue sfaccettature. Sulla Riviera lungo l’Aare sfilano le terrazze di caffè e ristoranti che offrono una vista unica sul fiume e donano alla città degli Ambasciatori un tocco mediterraneo. A Soletta c’è atmosfera di vacanza tutto l'anno!

Suggerimento n. 3
Molti ospiti illustri come Jane Fonda e Casanova hanno soggiornato qui: il ristorante e boutique hotel quattro stelle La Couronne, proprio accanto all'imponente cattedrale di Sant’Orso, è il secondo hotel più antico della Svizzera. Dietro le mura storiche della città vi attendono 37 camere da sogno, un ristorante gourmet dai sapori francesi e l’accogliente Bar à vin.

Suggerimento n. 4
Il Museo d'Arte di Soletta vanta una ricca collezione che va dal tardo Medioevo ai nostri giorni con focus sull'arte svizzera del XIX e XX sec., inoltre, qui si possono ammirare anche opere di artisti internazionali come Ferdinand Hodler e Vincent van Gogh.

Suggerimento n. 5
Il Weissenstein, la montagna di Soletta (1284 m.), invita appassionati e famiglie a fare escursioni ed esperienze nella natura. Una volta raggiunta la cima a piedi o in funivia rimarrete incantati dalla vista mozzafiato sul Mittelland e sulle Alpi. L'Hotel Weissenstein con cucina raffinata, o le trattorie Sennhaus e Hinterweissenstein con cucina regionale, sono le soluzioni ideali per fare una pausa gustosa e rilassante dalle attività di montagna.
