Paid post

Creare nuove esperienze per i clienti: l’ascesa del metaverso nell’industria della moda

Nuove esperienze immersive
Red. Online
13.07.2022 00:15

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

Accenture aiuta i clienti a intraprendere il loro viaggio nel metaverso e a creare per loro nuove esperienze immersive

L’ascesa delle nuove tecnologie, e in particolare il progressivo avvento del metaverso, stanno avendo un forte impatto sull’industria della moda. Quando si parla di metaverso e della creazione di nuove piattaforme, i videogiochi assumono un ruolo centrale. Sempre più case di moda traggono ispirazione dai giochi, realizzando intere sfilate su questo tema, creando i propri videogiochi o collaborando con gli sviluppatori del settore.

Il marchio di moda Balenciaga, ad esempio, ha stretto una partnership con Epic Games per lanciare una nuova serie di skin acquistabili all’interno dei giochi per personalizzare i propri personaggi o avatar. I giocatori sono pronti a immergersi in un altro mondo (virtuale) e sono disposti a spendere una quantità considerevole di denaro per capi d’abbigliamento virtuali.

Le potenzialità che il metaverso offre all’industria della moda sono enormi: entro il 2025, si prevede un aumento del valore di mercato del metaverso del 918%. Al contrario dei negozi fisici, dove i clienti sono limitati a livello geografico e dalla disponibilità degli articoli, in un ambiente virtuale tutto è possibile. Il metaverso supera i limiti del mondo fisico e offre alle persone un posto in cui socializzare tramite avatar, effettuare transazioni e partecipare a eventi. Convertendo le tradizionali piattaforme e-commerce in luoghi virtuali completamente immersivi e coinvolgenti, i marchi possono anche rivolgersi alla Generazione Z.

Al momento, le piattaforme del metaverso sono ancora relativamente semplici, e le aziende e i marchi non stanno ancora sfruttando appieno le potenzialità dello shopping in questo mondo virtuale. Nonostante ciò, l’industria della moda si affida alle nuove tecnologie per arginare problemi attuali come l’alta percentuale di restituzione degli articoli acquistati online. Consentendo ai clienti di provare e scoprire i prodotti attraverso i canali virtuali, i marchi possono fornire ai clienti il massimo delle informazioni, garantendo così la soddisfazione per gli articoli ordinati.

Attualmente, Accenture identifica due tendenze principali per i marchi di moda. Da un lato, questi ultimi utilizzano il metaverso per determinare l’esperienza del marchio. Le esperienze immersive di Gucci, «Gucci Town» e «Gucci Garden», sono ottimi esempi di come i marchi di moda si affidino a nuove soluzioni per coinvolgere i propri clienti, offrendo loro uno spazio virtuale dedicato all’esplorazione in cui incontrare altre persone simili a loro.

Dall’altro lato, Accenture prevede che i brand utilizzeranno sempre di più il metaverso per creare una comunità. Attraverso iniziative rivolte alla community virtuale, come ad esempio la vendita di edizioni limitate disponibili solo virtualmente o la possibilità di partecipare a giochi virtuali, i marchi creano un senso di appartenenza all’interno della comunità e rafforzano il legame tra i clienti e il brand.

Accenture è stata in grado di riconoscere fin dall’inizio l’ascesa del metaverso e, di recente, ha lanciato il business group Accenture Metaverse Continuum. Il suo obiettivo? Offrire supporto ai clienti nella progettazione, nella realizzazione e nell’accelerazione del loro viaggio nel mondo del metaverso. Grazie alla sua presenza in Ticino, Accenture applica questa competenza direttamente nel polo svizzero del lifestyle e dell’innovazione, sede di numerosi marchi di moda e del lusso, mettendo il proprio know-how a disposizione dei clienti per aiutarli a scoprire i nuovi mondi virtuali che stanno nascendo.

Autore: Emma Gourdelier, Digital Commerce & Metaverse Senior Manager per Accenture Song Europe