John Axelrod dirige l'OSI

Quarto appuntamento con i "Concerti d'Autunno 2014"
Martina Ravioli
18.11.2014 00:30

CONCERTI D'AUTUNNO DI RETE DUE Palazzo dei Congressi, Lugano30 ottobre – 18 dicembre 2014

? Giovedì 20 novembre 2014, ore 20.30Palazzo dei Congressi, Lugano? Venerdì 21 novembre 2014, ore 20.30Chiesa San Francesco, Locarno

ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANADirettore JOHN AXELRODSolista BERND GLEMSER, pianofortePROGRAMMASERGEJ RACHMANINOVConcerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore op. 30PIOTR IL?I? ?AJKOVSKIJSinfonia n. 1 in sol minore op. 13 Sogno d?inverno

Introduzione al concerto con la partecipazione di Bernd Glemser. Sala G Teatrino Palazzo dei Congressi, ore 19.30

JOHN AXELRODGià direttore principale della Luzerner Sinfonieorchester e direttore musicale del Luzerner Theater, così come direttore musicale dell?Orchestre National des Pays de la Loire, è attualmente direttore principale dell?Orchestra Sinfonica La Verdi di Milano. Con un repertorio estremamente vasto e programmi innovativi, dal 2000 il direttore americano ha diretto oltre 150 orchestre, tra cui: la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, la Gewandhausorchester Leipzig, l?Orchestre de Paris, la Royal Philharmonic Orchestra, l?Orchestre de la Suisse Romande, l?Orchestra dell?Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l?Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la National Philharmonic of Russia, il Salzburg Mozarteum e la NHK Symphony Orchestra di Tokyo. Intensa è anche la sua attività operistica. Incide regolarmente con solisti di fama internazionale per Sony Classical, Warner Classics, Ondine, Universal, Naïve e Nimbus. Per la Telarc, con l?Orchestra Sinfonica La Verdi di Milano, è impegnato in Brahms Beloved, l?integrale delle Sinfonie di Brahms. Laureato alla Harvard University nel 1988 e formatosi nella tradizione di Bernstein, ha studiato al Conservatorio di San Pietroburgo con Ilya Musin nel 1996 e ha partecipato al programma dell?American Symphony Orchestra League.BERND GLEMSERAncora allievo del pedagogo russo Vitalji Margulis e studente alla Musikhochschule a Freiburg, il pianista tedesco è divenuto nel 1989 il più giovane professore mai nominato in Germania. Si è subito distinto ottenendo consecutivamente numerosi primi premi e riconoscimenti speciali: ben 17 fino al 1987, cui si sommano l?Andor Foldes-Preis nel 1992, l?Europäischer Pianisten-Preis a Zurigo nel 1993, il Kunstpreis della Città di Würzburg nel 2006 e il Bayerischer Kulturpreis nel 2012. Grande interprete di Rachmaninov, possiede un ampio repertorio che spazia dal Barocco alla musica moderna. Il suo virtuosismo appassionato e il suo elegante spirito affascinano il pubblico dal Cile alla Cina, dove nel 1996 è stato il primo artista occidentale a suonare live in televisione. Oltre 35 le registrazioni su cd che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti dalla stampa specializzata. Annualmente registra e trasmette per radio e televisioni internazionali dai 15 a 20 concerti con importanti direttori quali Herbert Blomstedt, Riccardo Chailly, Franz Welser-Möst e Myung Whun-Chung.? PER USUFRUIRE DELL'OFFERTA CDT CLUB CARDScarica, compila e consegna alla cassa questo tagliando.