La bacchetta di Ion Marin dirige l'OSI

Andrey Baranov e il suo violino protagonisti dell'ottavo concerto della stagione
Martina Ravioli
10.12.2013 00:30

CONCERTI D'AUTUNNO DI RETE DUE Palazzo dei Congressi, Lugano24 ottobre – 19 dicembre 2013

? Giovedì 12 dicembre 2013, ore 20.30Palazzo dei Congressi, Lugano? Venerdì 13 dicembre 2013, ore 20.30Chiesa San Francesco, Locarno

ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANADirettore ION MARINSolista ANDREY BARANOV, violino

PROGRAMMA

NADIR VASSENAVergessene Lieder Brano commissionato dall?OSI nell?ambito del progetto di Pro Helvetia "?uvres Suisses"DMITRI ?OSTAKOVI?Concerto per violino e orchestra n. 2JOHANNES BRAHMSSinfonia n. 1 in do minore op. 68ION MARINRitenuto uno dei direttori più emozionanti dell?odierno panorama musicale Ion Marin è nato in Romania, ha la cittadinanza austriaca e attualmente vive a Lugano. Ha studiato composizione e direzione d?orchestra a Bucarest, Salisburgo e Siena, iniziando la propria carriera come direttore in residence della Staatsoper di Vienna, nel periodo della gestione di Claudio Abbado. La sua predilezione per la musica sinfonica, soprattutto quella tardo romantica e del ventesimo secolo, si è sviluppata attraverso la direzione di orchestre quali i Berliner Philharmoniker, la London Philharmonic, l?Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, l?Orchestra Filarmonica di Israele, la National de France e la Staatskapelle Dresden. Ha collaborato con solisti prestigiosi: Yo-Yo Ma, Gidon Kremer, Martha Argerich, Yuri Bashmet. Ricca è la sua attività concertistica, condotta nelle più prestigiose sale del mondo, così come quella discografica, premiata nei più importanti contesti critici. All?album Legacy (Decca/Universal), con la Royal Philharmonic Orchestra di Londra diretta da Ion Marin e solista David Garrett, è stato assegnato il prestigioso Echo Klassik Award 2012 nella categoria bestseller, disco classico con più di 200?000 copie vendute in Germania.ANDREY BARANOVNato a San Pietroburgo nel 1986 da una famiglia di musicisti. Ha studiato con Lev Ivashchenko, Vladimir Ovcharek, Pavel Popov al Conservatorio Rimskij-Korsakov, dove si è anche diplomato. Trasferitosi a Losanna, ha conseguito il master al Conservatorio con Pierre Amoyal, frequentando nel contempo le masterclasse di Boris Kushnir, Liana Isakadze, Kim Kashkashian. Dal suo debutto nel 2005 nella Sala Grande della Philharmonia di S.Pietroburgo con Vasily Petrenko, si è esibito nelle più importanti sale interna-zionali, tra queste la Bozar a Bruxelles, Concertgebouw di Amsterdam, Grosser Saal del Mozarteum di Salisburgo, Cadogan Hall a Londra, Gewandhaus a Lipsia, Konzerthaus a Berlino e la Sala dei concerti Tschaikovsky di Mosca. Vincitore dei Concorsi Internazionali di violino Reine Elisabeth (2012), Benjamin Britten e Henri Marteau, è stato premiato in oltre 20 concorsi, tra cui Indianapolis, Seoul, Sendai, Liana Isakadze, David Oistrakh e Paganini (Mosca). È primo violino del David Oistrakh Quartett che ha fondato nel 2012. Ha suonato con le maggiori orchestre internazionali e collaborerà con la Mahler Chamber Orchestra, l?Orchestra dell?Opera Mariinsky e al Progetto Martha Argerich 2013 a Lugano. Suona lo Stradivari Huggins della Nippon Music Fondation.? PER USUFRUIRE DELL'OFFERTA CDT CLUB CARDScarica, compila e consegna alla cassa questo tagliando.