Nello Santi dirige l'OSI

CONCERTI D'AUTUNNO DI RETE DUE Palazzo dei Congressi, Lugano30 ottobre – 18 dicembre 2014
? Giovedì 18 dicembre 2014, ore 20.30Palazzo dei Congressi, Lugano
ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANADirettore NELLO SANTISolisti ADRIANA MARFISI, sopranoSolisti PAOLO RUMETEZ, baritonoPROGRAMMACARL MARIA VON WEBEROberon, ouverture J. 306
FRANZ SCHUBERTSinfonia n. 8 in si minore D 759 Incompiuta
GIOACHINO ROSSINIL'Italiana in Algeri, ouverture Resta immobile, aria di Guglielmo Tell dall'opera Guglielmo Tell Selva opaca, aria di Matilde dall'opera Guglielmo Tell
GIUSEPPE VERDICortigiani, vil razza dannata, aria di Rigoletto dall'opera Rigoletto
FRANCESCO CILEAIo son l'umile ancella, aria di Adriana dall'opera Adriana Lecouvreur
GIUSEPPE VERDILa forza del destino, ouverture Udiste... Mira, di acerbe lagrime, duetto di Conte Luna e Leonora dall'opera Il Trovatore
NELLO SANTIDirettore tra i più richiesti a livello internazionale, si pone all'interno della grande tradizione di Furtwängler e Toscanini. Nel 201 1 ha festeggiato il Giubileo dei 60 anni di direzione. Per i suoi meriti gli sono stati conferiti la medaglia Hans Georg Nägeli, il premio STAB, il titolo di Cavaliere dello Stato italiano, nel 2013 il Kunstpreis della Città di Zurigo, nel 2014 il Premio Caruso per la sua carriera direttoriale ed il titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Dirige nei più importanti teatri d'opera e sale da concerto di Vienna, Londra, Parigi, New York, Buenos Aires, Monaco, Amburgo, Oslo, Venezia, Milano, Roma, Napoli, Verona, Tokio. Per 10 anni direttore musicale della Radio-Sinfonieorchester Basel, dal 1958 è sul podio dell'Opernhaus di Zurigo. Dal 1962 e per oltre 30 anni è stato acclamato direttore della Metropolitan Opera House di New York. Lavora con la NHK Symphony Orchestra Tokyo, la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra Tokyo, la London Philharmonic Orchestra, la Filarmonica di Oslo e l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo. Nel 2005 è stato direttore principale del Pacific Music Festival Sapporo, dove ritornerà nel 2015. I prossimi impegni sono previsti a Zurigo, Mosca, Napoli, Tokyo. Il suo repertorio operistico contempla più di 60 titoli, mentre quello sinfonico spazia dai classici, ai romantici, fino agli inizi del Novecento. Numerose le produzioni operistiche da lui dirette su cd, video e dvd.ADRIANA MARFISIIl soprano nasce a Zurigo, dove studia musica e si diploma in violino al Konservatorium und Musikhochschule Zürich. Segue la formazione vocale in Italia con Margherita Rinaldi e si laurea presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze in canto vocale e in canto vocale da camera. Conduce la sua attività concertistica in Italia, Norvegia, Olanda, Svizzera, a Monaco, in Spagna e Giappone. Oltre al repertorio italiano, esegue quello classico, sacro e profano, tedesco, francese e spagnolo. Debutta nel 1998 nel ruolo di Gilda in Rigoletto; seguono i ruoli principali delle opere verdiane in La Traviata, Il Trovatore, Luisa Miller, Giovanna D'Arco, Aida, Otello, Simon Boccanegra, Falstaff. Del repertorio romantico interpreta inoltre i ruoli di Matilde nel Guglielmo Tell, di Liù in Turandot, di Mimì in La Bohème, di Giulietta in I Capuleti e i Montecchi, di Susanna in Il Segreto di Susanna, di Lauretta in Gianni Schicchi, di Manon e altri.
PAOLO RUMETZIl baritono italiano studia al Conservatorio di Trieste, sua città natale, poi a Vienna, a Monaco e a Roma. Debutta nel 1985 a Trieste con Il maestro di Cappella di Cimarosa; seguono numerosi altri ruoli sulle scene dei più importanti teatri italiani: al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro La Fenice di Venezia e all'Arena di Verona. Grazie al suo particolare talento d'attore, alla sua tecnica vocale e alla sua potente voce di baritono è in grado di sostenere ruoli sia comici sia drammatici. I suoi impegni internazionali lo hanno portato sui prestigiosi palchi di Barcellona, Dresda, Lipsia, Parigi, Praga, Salisburgo, Tokyo, della Wiener Staatsoper e di Zurigo, oltre che a festivals quali la Garsington Opera e il Festival di Rijeka. Negli ultimi anni si è distinto all'Opernhaus di Zurigo in Il barbiere di Siviglia di Rossini, a Venezia e Trieste in La Rondine di Puccini, a Trieste in Roberto Devereux di Donizetti e a Tokyo in La Bohème di Puccini. Possiede un ampio repertorio concertistico che spazia su correnti stilistiche diverse.