Soletta mette in mostra il suo lato più bello

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
Soletta merita sempre una visita, e non solo una! Da tempo si è diffusa la voce che la città ai piedi del Giura meridionale offre molte possibilità: per gli amanti dell'arte, per gli appassionati di architettura o per gli intenditori di cucina - la più bella città barocca della Svizzera si dimostra innovativa e storicamente emozionante. Semplicemente una città di cui innamorarsi e con l’arrivo dell’estate, il centro storico diventa lo sfondo ideale per un’esperienza gastronomica che fa battere ancora più forte il cuore dei suoi visitatori.

Arte e cultura vi accompagnano
Troppo distaccata o troppo elitaria? Mai! La città barocca è sempre stata culturalmente aperta, accessibile e vivace. Che si tratti di un'opera classica, di una rappresentazione teatrale o del patrimonio paesaggistico, Soletta è un centro culturale molto interessante e stimolante. Leggendaria è anche la collezione di arte svizzera considerata una delle più belle e preziose a livello nazionale. La piccola città ha molte sfaccettature e nasconde tesori sorprendenti. Nel cuore della parte vecchia si trovano l'imponente Cattedrale di Sant'Orso, numerosi edifici storici, undici fontane ricche di storia e molto altro ancora. Durante una visita guidata il nome "Città degli Ambasciatori" viene svelato e spiegato in tutte le sue interpretazioni attraversando 2000 anni di storia ed esperienze con testimonianze splendidamente conservate. Soletta non mostra segni di stanchezza né di vecchiaia e una visita guidata della città offre uno sguardo unico ai 2000 anni di storia della più bella città barocca della Svizzera.

Shopping equo e divertente in edifici storici
Chi ha voglia di fare shopping troverà molta soddisfazione a Soletta. Passeggiando per i vicoli storici si potrà fare acquisti con stile, scoprire negozi creativi e boutique raffinate. Lo shopping a Soletta è seduttivo e al tempo stesso mostra un’anima green: negozi di abbigliamento e di prodotti biologici non confezionati invogliano i consumatori ad un acquisto equo e solidale. La moda di oggi ha molti aspetti che richiedono un'azione responsabile e sostenibile da parte dei consumatori, dalle condizioni di lavoro in fase di produzione agli effetti sull'ambiente e sul benessere degli animali, ecco perché il commercio equo è una priorità nella città barocca. Anche i leggendari mercati settimanali nel centro storico di Soletta sono un'esperienza da non perdere, dove commercianti, provenienti da tutta la regione, propongono le loro specialità. Chi vuole approfondire l'appassionante storia dello shopping non può perdersi la visita guidata al commercio storico di Soletta.

Lungo il fiume e nel fiume… semplicemente Aare
Desiderate godere di una calda giornata estiva in pieno centro città? Soletta offre anche questo. Che si tratti di nuoto, stand-up paddling o gite in barca, l'Aare rende tutto possibile. Prima o dopo lo shopping, una visita a un museo o una visita guidata della città, il magnifico fiume è sempre pronto per accogliere i vostri tuffi. E se volete godervi appieno la giornata, sedetevi sulle caratteristiche terrazze dei ristoranti e dei bar lungo le rive dell'Aare. Con gli ombrelloni colorati, il profumo del caffè fresco e i deliziosi gelati la Riviera di Soletta crea un'atmosfera di vacanza mediterranea. Che vengano da lontano o da vicino, tutti gli ospiti di Soletta amano essere coccolati con delizie culinarie attraverso le specialità regionali o l’arte gastronomica internazionale. Se a tutto questo si abbina una birra “Öufi” o un bicchiere di vino del vigneto di Soletta, allora ogni giorno diventa una vera esperienza di vacanza.
Quale altra città offre una così grande varietà in uno spazio così ridotto? Soletta!