Un decalogo del disgusto

Sul palco di LuganoInScena la confessione pubblica di una giovane donna
Martina Ravioli
14.03.2014 00:30

LuganoInScena ?13-?14Musica-Teatro-Danza ContemporaneaMente?Lunedì 31 marzo 2014 - ore 20.30Teatro Foce, LuganoLA MERDA - DECALOGO DEL DISGUSTOdi Cristian Ceresolicon Silvia GalleranoProduzione Cristian Ceresoli e Marta CeresoliFringe First Award 2012 For Writing ExcellenceThe Stage Award 2012 For Acting ExcellenceArches Brick Award 2012 For Emerging ArtTotal Theatre Award 2012 (Nomination) For InnovationPremio della Critica 2012 Miglior SpettacoloPremio dei Giornalisti "Giovani realtà del Teatro" Premio del Pubblico "Giovani realtà del Teatro"Edinburgh Fringe Sell Out Show 2012La Merda è un assolo che nasce dall?intuizione di un?attrice di selvatico talento, come Silvia Gallerano, di sviluppare dentro a nuove scritture una maschera (fisica e vocale) di sua invenzione. Ne "La Merda" questa maschera (tragicomica) vive su di una ripida partitura letteraria concepita su misura. Attraverso un?ulteriore deviazione di un percorso creativo in cui la parola suona e si fa carne, Cristian Ceresoli costruisce una scrittura originale ispirata allo stream of consciousness (da Joyce a Céline a Hrabal) in cui si scatena la bulimica e rivoltante confidenza pubblica di una "giovane" donna "brutta" che tenta con ostinazione, resistenza e coraggio, di aprirsi un varco nella società delle cosce e delle libertà. Nel corpo dell?interprete, attraverso la sua maschera e la vocalità delle parole, emerge una partitura fisica minimale in cui l?attrice si offre come in un banchetto, pronta a venire sbranata da tutti, nelle sue escursioni vocali, nelle sue cadute tonali, nella sua progressiva umiliazione. Una scrittura che nasce così dalla carne e alla carne ritorna, pur dentro a una rigidissima confezione estetica. Applausi obbligatori.

In questo articolo: