«Investire nella mobilità sostenibile conviene»

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
Bettina Panse, team leader presso Clientela Aziendale FFS, ci racconta delle sue abitudini come pendolare, di soluzioni di mobilità interessanti per le aziende, dei vantaggi legati alla possibilità di avere orari flessibili e di benefici per l'ambiente
Signora Panse, lei vive con la sua famiglia nell'Oberland zurighese: quando è stata l'ultima volta che ha fatto il pendolare per andare al lavoro?
La settimana scorsa sono stata a Berna e Zurigo, ma in generale non faccio la pendolare tutti i giorni e non faccio sempre lo stesso tragitto.
Cosa apprezza particolarmente dell’essere una pendolare e cosa invece la infastidisce?
Il tragitto casa-lavoro rappresenta il mio passaggio dalla vita privata alla giornata lavorativa e viceversa. Durante i viaggi in treno posso sfruttare il tempo in modo produttivo: rispondere alle e-mail, leggere verbali, prepararmi per gli impegni imminenti o semplicemente ammirare il paesaggio che scorre davanti ai miei occhi ascoltando buona musica. Il tragitto casa-lavoro generalmente non mi pesa, l’unico problema che può presentarsi è quando la batteria del cellulare è scarica e non ho con me il caricabatterie.
La Svizzera è un Paese di pendolari. Qual è la percentuale di persone che si recano regolarmente al lavoro con i mezzi pubblici, piuttosto che con altri mezzi di trasporto?
Secondo l'Ufficio federale di statistica, in Svizzera ci sono circa 3,7 milioni di pendolari. Di questi, circa il 30% utilizza regolarmente i mezzi pubblici per recarsi al lavoro. Questo numero è aumentato costantemente negli ultimi anni, in particolare grazie all'ampliamento dell'offerta, ma anche grazie a una maggiore sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e ai relativi vantaggi ambientali.
Quali sono i vantaggi del pendolarismo con i mezzi pubblici rispetto ad altri mezzi di trasporto?
Chi fa il pendolare può ridurre i costi e salvaguardare l’ambiente. Molti dei miei clienti aziendali sono rimasti sorpresi di quanto sia più conveniente il trasporto pubblico rispetto all’auto. Un dato che chiunque può peraltro verificare online con il nostro “calcolatore per pendolari”. Con un tragitto medio di 14 chilometri, il risparmio potenziale di un abbonamento ai mezzi pubblici rispetto all'auto può superare i 4000 franchi all'anno. Le emissioni di CO2 con i mezzi pubblici, inoltre, sono in media dieci volte inferiori rispetto all'auto, il che corrisponde a oltre una tonnellata di CO2 all'anno.
Quali altri vantaggi offre il pendolarismo?
Oltre ai vantaggi finanziari ed ecologici, gli spostamenti con i mezzi pubblici sono pianificabili, affidabili e sicuri. Il tempo di viaggio può essere utilizzato per varie attività - o anche semplicemente per rilassarsi - ed è un modo molto più piacevole di viaggiare rispetto all'auto, perché non ci si deve preoccupare del traffico e del parcheggio.
Che cosa comporta il numero elevato di pendolari per le FFS?
Il numero elevato di pendolari rappresenta per le FFS sia una sfida che un'opportunità. Dimostra infatti la fiducia delle persone nei nostri servizi e l'importanza del trasporto pubblico per la mobilità in Svizzera. La sfida consiste nel soddisfare la domanda nelle ore di punta e nel distribuirla meglio: il tasso medio di occupazione dei treni è di circa il 27%, il che significa che in media solo un posto su quattro è occupato.
«Oltre ai vantaggi ecologici e finanziari, gli spostamenti con i mezzi pubblici sono pianificabili, affidabili e sicuri.»
Come si potrebbero gestire in modo più efficiente i flussi di pendolari?
Ritengo che in questo senso vi siano tre fattori importanti che incidono: in primo luogo, le FFS investono costantemente nell'infrastruttura e ottimizzano gli orari per offrire treni supplementari nelle ore di punta e aumentare la capacità. In secondo luogo, al momento dell'acquisto dei biglietti, grazie alla visualizzazione digitale del grado di occupazione dei singoli treni, i viaggiatori vengono informati in modo mirato sulla presenza di collegamenti meno utilizzati e su soluzioni tariffarie interessanti. A mio avviso, il fattore più importante è creare condizioni che favoriscano una maggiore flessibilità degli orari dei pendolari, ambito in cui i datori di lavoro e istituzioni possono offrire un contributo decisivo.
Cosa desidererebbe che venisse attuato da parte dei datori di lavoro per rendere più attraente il pendolarismo, nonché al fine di distribuire meglio l'utilizzo dei treni durante la giornata?
Ove possibile e opportuno, le aziende dovrebbero offrire modelli di orario di lavoro flessibili e promuoverli attivamente. Ciò comporterebbe vantaggi per tutte le parti coinvolte: i collaboratori potrebbero pianificare in modo intelligente i propri spostamenti, favorendo la conciliabilità tra lavoro e famiglia e aumentando così il loro benessere. In qualità di team leader, key account manager e madre, vivo questa situazione quotidianamente e apprezzo molto che le FFS, in qualità di datore di lavoro, mi offrano questa opportunità. Pianifico in anticipo dove e quando è più opportuno svolgere determinati compiti, cosa è meglio fare da casa, in viaggio o in ufficio. In molte aziende richiede però un cambiamento di mentalità e l’abbandono di abitudini e strutture consolidate.
Come si evolverà il pendolarismo ferroviario nei prossimi cinque anni?
Secondo le nostre stime, la domanda continuerà ad aumentare. Pertanto, saremo chiamati a espandere ulteriormente la nostra offerta. Allo stesso tempo, continueranno a progredire le innovazioni tecniche e gli strumenti digitali, cosa che ci consentirà di fornire alla clientela informazioni ancora più precise e ulteriore assistenza nella pianificazione dei viaggi, oltre alla possibilità di connettere più facilmente i diversi mezzi di trasporto del primo e dell'ultimo miglio. Di conseguenza, gli spostamenti pendolari diventeranno complessivamente più attraenti ed efficienti.
Quali soluzioni e vantaggi offre FFS alla clientela aziendale?
Clientela Aziendale FFS offre soluzioni di mobilità complete, personalizzate in base alle esigenze delle aziende. Attraverso un'analisi congiunta delle esigenze, il nostro team di account manager esperti determina il potenziale di ciascuna azienda e propone offerte adeguate.
Cosa consiglia esattamente?
Investire nella mobilità sostenibile dei collaboratori nell'ambito dei cosiddetti “fringe benefit” per il trasporto pubblico è vantaggioso: i sondaggi dimostrano che questi benefit sono in cima alla classifica di gradimento dei dipendenti. Da parte nostra, offriamo soluzioni semplici che consentono al datore di lavoro di finanziare in tutto o in parte diversi servizi di mobilità. L'offerta spazia dai crediti di mobilità ai buoni sconto per l'intero trasporto pubblico. Questi buoni sconto sono di fatto un mezzo di pagamento per il trasporto pubblico: i datori di lavoro definiscono il valore e la prestazione e i collaboratori li ottengono direttamente online o presso un punto vendita. Mettiamo inoltre a disposizione offerte complementari nel settore della mobilità combinata.
Per concludere: quali consigli darebbe invece a chi si occupa di affari per rendere il più piacevole possibile il loro tragitto casa-lavoro?
Consiglio di pianificare il tempo di pendolarismo in modo attivo e, se possibile, flessibile. Nell'app Mobile FFS è possibile vedere direttamente il grado di occupazione dei singoli treni e vagoni. In questo modo si può guadagnare del tempo da utilizzare per lavorare o rilassarsi o per fare nuove conoscenze.

Informazioni personali
Bettina Panse (38) lavora da oltre cinque anni come team leader presso Clientela Aziendale FFS. Il suo percorso professionale presso le Ferrovie Federali Svizzere è in iniziato 23 anni fa nell'agenzia viaggi FFS. Attualmente vanta oltre 13 anni di esperienza nel settore B2B (Business-to-Business). Bettina Panse vive con il marito e il figlio di tre anni nell'Oberland zurighese.
«Questo contenuto è stato creato da NZZ Content Creation per conto delle FFS.»