Contenuto sponsorizzato

Pianificare la gestione del patrimonio - evitare conflitti, preservare i valori.

La gestione dei patrimoni è in costante mutamento, agire con lungimiranza è sempre più complesso, ma fondamentale per preservare il patrimonio e l'opera di una vita.
Tenere sempre presenti i valori della famiglia è un principio fondamentale di LGT che guida il lavoro di Giovanni Toma e Sara Meier, Senior Wealth Planner presso LGT Bank Svizzera.
Contenuto sponsorizzato
20.11.2025 00:15

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

Pianificare la gestione del patrimonio – evitare conflitti, preservare i valori

In un mondo in cui anche le condizioni quadro per la gestione dei patrimoni sono in costante mutamento, agire con lungimiranza è sempre più complesso, ma fondamentale per preservare il patrimonio e l'opera di una vita. In quest’ottica, si tratta di garantire sicurezza e chiarezza per sé stessi e per la propria famiglia ed evitare sorprese indesiderate. Una pianificazione patrimoniale prudente tiene quindi conto sia delle questioni relative alla successione che degli aspetti previdenziali e fiscali.

Visione olistica anziché misure isolate

La pianificazione finanziaria, previdenziale e successoria sono strettamente interconnesse e soggette a mutamenti: le situazioni di vita e il quadro giuridico possono cambiare e le sfide familiari spesso si presentano in modo inaspettato. Pertanto, è essenziale un approccio olistico per tenere conto in modo ottimale sia delle esigenze individuali, sia delle dinamiche familiari, come anche degli aspetti giuridici e fiscali. Trovare il giusto equilibrio e, se necessario, adattarlo alle diverse fasi della vita rappresenta spesso una sfida. In questo caso può essere utile consultare degli esperti per comprendere quali possano essere le opzioni disponibili, come ad esempio quali disposizioni sono maggiormente compatibili con gli obiettivi e i valori personali. Una pianificazione successoria tempestiva può prevenire controversie ereditarie e aumentare il margine di manovra.

Pianificazione successoria integrata: quando la chiarezza previene i conflitti

È quindi evidente l’importanza di procedere in modo strutturato nella pianificazione successoria e coinvolgere tutte le parti interessate. Una chiara documentazione delle proprie volontà – in un testamento o in un contratto successorio – può ridurre il rischio di conflitti e di lunghi processi.

Una consulenza professionale può offrire un supporto importante da molti punti di vista e, oltre alla competenza in materia legale e fiscale, dovrebbe anche utilizzare empatia e discrezione nella regolamentazione successoria. Ad esempio, si raccomanda l'intervento di un esecutore testamentario per garantire che gli eredi siano in buone mani dopo il decesso: in qualità di figura neutrale, l'esecutore testamentario garantisce infatti la corretta attuazione delle ultime volontà della persona defunta e la tutela dei diversi interessi degli eredi. Ciò alleggerisce il carico della famiglia e, nel migliore dei casi, può persino creare la possibilità per una eventuale riconciliazione e garantire un trasferimento del patrimonio senza difficoltà alla generazione successiva.

Un altro elemento essenziale della pianificazione successoria è la regolamentazione in caso di incapacità di discernimento, tramite mandato precauzionale. Molti presumono erroneamente che, in caso di incapacità di discernimento, il coniuge o i figli abbiano automaticamente il diritto di rappresentanza, ma non è così: solo un mandato precauzionale può garantire che, in caso di incapacità di discernimento, la rappresentanza in materia personale e patrimoniale sia assicurata da persone di fiducia.

Infine le prestazioni della cassa pensioni e di altri strumenti previdenziali dovrebbero essere prese in considerazione nella pianificazione successoria, poiché possono rappresentare una parte significativa del patrimonio complessivo.

Lungimiranza anziché reazione

La pianificazione patrimoniale non è un lusso, ma una necessità in un mondo sempre più complesso. Riguarda tutti coloro che vogliono assumersi fino in fondo la responsabilità della propria famiglia e del lavoro di una vita. Prima si inizia a pianificare, più opzioni rimangono aperte, dalla pianificazione successoria alla previdenza per la vecchiaia.

Chi pensa alle questioni patrimoniali in una prospettiva a lungo termine non solo preserva i valori, ma anche le relazioni, gettando così importanti basi per le generazioni future.