Anche Suzuki si lancia nella mobilità elettrica

Il costruttore giapponese Suzuki si appresta ad entrare nell’universo variegato, sempre più competitivo e non privo di insidie della mobilità elettrica. La fa in modo deciso e pianificato da tempo con un modello che porta il nome di un veicolo di grande successo, il crossover Vitara la cui prima edizione risale al 1988.
Abbiamo provato il prototipo della Vitare elettrica sui vari percorsi del centro tecnico di Rodgau, nei pressi di Francoforte. A parte un timido passaggio in una pozzanghera (che non ha permesso di valutare a fondo le qualità fuoristradistiche di questo nuovo veicolo), è stato possibile provare la e-Vitara in test di accelerazione, di frenata, lungo uno slalom e su un piccolo circuito: il bilancio è più che positivo sia per la versione a trazione anteriore sia per quella integrale (più adatta alle esigenze del mercato svizzero).

Questo crossover si è dimostrato agile, comodo, stabile e, in generale, prevedibile. Lo sterzo è preciso e la frenata rapida. Le prestazioni sono di tutto rispetto: accelerazione da 0 a 100 km/h (per la versione a trazione integrale “Allgrip” con una potenza di 180 CV) in 7,4 secondi e velocità massima di 150 km/h.
Il costruttore giapponese, che prevede il lancio di altri modelli elettrici come la leggendaria Jimny, ha voluto combinare le caratteristiche tipiche della Vitara – come la robustezza e l’affidabilità – con una propulsione completamente elettrica per ampliare la sua offerta. Sia all’esterno sia all’interno è stato mantenuto il carattere distintivo del design Suzuki, con linee precise e dinamiche che conferiscono un aspetto sportivo e accattivante.

Il frontale ha una griglia chiusa, tipica delle auto elettriche, mentre i fari a LED danno un tocco futuristico. Le dimensioni sono simili a quelle del modello tradizionale: lo spazio per passeggeri e bagagli è più che sufficiente. La posizione sopraelevata di chi siede sui sedili posteriori assicura tra l’altro un’ottima visibilità. Un ampio display touchscreen è a disposizione del conducente con tutte le informazioni necessarie per le impostazioni di guida e di infotainment. Abbiamo apprezzato in particolare la versione “Allgrip.e” equipaggiata con un sistema di trazione integrale che sfrutta la lunga esperienza di Suzuki in questo tipo di tecnologia.

Il controllo è preciso e assicura un’eccellente risposta alle sollecitazioni di chi è alla guida. Per i terreni sconnessi c’è la modalità “trail” che, come detto, non abbiamo avuto la possibilità di sfruttare a pieno. L’accelerazione è fluida in ogni situazione e l’assetto è morbido. La batteria ad alta capacità consente di percorrere diverse centinaia di chilometri (oltre 400) con una sola carica, a seconda delle condizioni e dello stile di guida. Inoltre, il sistema di recupero dell'energia in fase di frenata contribuisce ad aumentare ulteriormente l'autonomia. La ricarica dal 10 all’80% richiede 45 minuti, quasi il 50% in più della media dei modelli elettrici di altre marche. Non mancano i sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza come il monitoraggio degli angoli ciechi, il cruise control adattivo e l'assistente per il mantenimento della corsia.
La Vitara elettrica sarà prodotta nello stabilimento Suzuki di Gujarat, in India. Il prezzo base non è ancora stato annunciato: dovrebbe aggirarsi attorno ai 40 mila franchi. Le prime consegne in Svizzera sono previste tra fine estate e inizio autunno di quest’anno.

La scheda
Motore: elettrico
Potenza e coppia massima: 180 CV e 307 Nm
Cpacità della batteria: 61 kW
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 7,4 sec.
Velocità massima: 150 km/h
Autonomia: 412 km
Consumi: 15 kWh/100 km
Emissioni CO2: 0 g
Categoria di efficienza energetica: A
Prezzo base del veicolo: non ancora disponibile
Mi piace
La Vitara elettrica è un modello versatile che si fa subito
apprezzare per la sua agilità, il comfort e la stabilità. Ha un assetto morbido
e un comportamento stradale prevedibile.
Non mi piace
La ricarica non è veloce come altri modelli di questa
categoria: 45 minuti dal 10 all’80% non sono pochi.