Un volo pieno di insidie

Un ricerca internazionale permette la ricostruzione delle rotte di migrazione delle rondini ticinesi
Red. Online
17.03.2016 08:31

BELLINZONA - L'ornitologa Chiara Scandolara, nell'ambito della sua tesi di dottorato in scienze naturalistiche e ambientali, è stata in grado di raccogliere, insieme ai ricercatori della Stazione ornitologica svizzera e all'Università degli Studi di Milano, la più grande banca dati attualmente disponibile riguardante un uccello di dimensioni così modeste . Grazie ai leggerissimi geolocalizzatori, dal peso inferiore al grammo, progettati e sviluppati dalla Stazione ornitologica svizzera in collaborazione con la Scuola tecnica superiore di Berna, è stato possibile scoprire dove trascorrono l'inverno le rondini ticinesi.Nadia Ticozzi l'ha intervistata. L'articolo sull'edizione di giovedì 17 marzo 2016, a pagina 41.

L'associazione Ficedulawww.ficedula.ch

Facebookhttps://www.facebook.com/ficedula.albicollis