Bentley Bentayga si allunga ed é ancora più lussuosa

Vancouver – Bentley ha scelto la famosa città canadese cosmopolita della Columbia Britannica, considerata tra le più vivibili al mondo, per presentare la versione “allungata” del SUV di lusso Bentayga EWB (la sigla sta per Extended Wheelbase).
Affacciata sull’oceano Pacifico, Vancouver ci ha accolti con una temperatura mite (forse gli ultimi scampoli dell’estate indiana?) e paesaggi mozzafiato. Senza troppi convenevoli ci siamo messi al volante di questa ammiraglia sontuosa in direzione di Whistler Mountain, una località che ricorda le imprese degli sciatori svizzeri alle Olimpiadi di Vancouver del 2010 con le vittorie di Simon Ammann, nel salto con gli sci, del fondista Dario Cologna e del discesista Didier Défago.

Dopo aver percorso oltre duecento chilometri tra pinete incantevoli, siamo arrivati ai piedi dei trampolini per il salto con gli sci. È in questa regione, chiusa al pubblico in attesa della neve, che abbiamo provato il SUV anche su un percorso sterrato. Il Bentayga EWB è la nuova ammiraglia gran turismo realizzata con l’obiettivo dichiarato di offrire la migliore esperienza sul divano posteriore dai tempi di una Mulsanne (nota per avere gli interni tra i più raffinati), pur mantenendo i tratti distintivi Bentley in fatto di prestazioni, artigianalità di altissimo livello e personalizzazione. Questo nuovo modello si basa sulla Bentayga di seconda generazione: il passo e lo spazio della cabina posteriore sono stati estesi di ulteriori 180 mm.


La maggiore lunghezza è tutta concentrata nella parte posteriore: un'area che potremmo definire un vero e proprio salotto esclusivo dalle qualità eccezionali non solo in fatto di spazio. Proprio con l’obiettivo di provarlo di persona, con un collega tedesco abbiamo svolto, a turno, il ruolo di autista: sui sedili posteriori si viaggia che è un vero piacere (il rollio è pressoché assente grazie ai motori elettrici di 48 Volt), oltre alla comodità (si apprezza un’insonorizzazione nettamente al di sopra della media). Ma non è tutto: la nuova specifica Bentley Airline Seat si traduce in un sedile-poltrona più avanzato finora mai montato su un'auto; ha 22 modi di regolazione e un nuovo sistema di rilevamento automatico del clima oltre a una tecnologia di regolazione posturale.
La cabina posteriore del Bentayga EWB, osservano i dirigenti della casa automobilistica, rappresenta un nuovo punto di riferimento nel quale abbinare lusso di gran classe e innovazione tecnologica. Insomma, tutto è all’insegna del massimo confort.
Il motore 4 litri V8 biturbo che sviluppa la bellezza di 550 CV assicura prestazioni sportive con accelerazioni stupefacenti considerate le dimensioni e il peso del veicolo: malgrado tutta questa potenza gli ingegneri del marchio si sono impegnati per ridurre al massimo consumo ed emissioni. Non va inoltre dimenticato che se da una parte Bentley continua a produrre modelli con motori termici (a Roma avevamo provato la coupé Continental GT Speed con il propulsore di 12 cilindri e 659 CV), dall’altra si è posta l’obiettivo di elettrificare l’intera flotta entro il 2030.

La scheda
Motore: 4 litri V8 biturbo
Cilindrata: 3.996 cc
Potenza e coppia massima: 550 CV e 770 Nm
Velocità massima: 290 km/h
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 4,6 sec.
Consumi: 13l/100 km
Emissioni di CO2: 294 g/km
Categoria di efficienza energetica: G
Prezzo base del veicolo: 220.000.- franchi (provvisorio)
Mi piace
Siamo al top del lusso e del comfort; in particolare i
sedili posteriori sono spaziosi e confortevolissimi, da prima classe, le
prestazioni sono da super car e il comportamento su strada è impeccabile
nonostante il peso di 2,5 tonnellate.
Non mi piace
Anche se si dimostra agile in tutte le situazioni, le
dimensioni sono comunque ragguardevoli; oltre 5 metri di lunghezza e 2 di
larghezza non sono pochi per destreggiarsi su strade strette e nell’ambiente
urbano.