Le nostre prove

Dacia Spring elettrica, semplice e affidabile

Alla guida del primo modello a zero emissioni del marchio del Gruppo Renault
Bruno Pellandini
05.04.2022 10:55

Essenziale, pratica robusta, facile da utilizzare, con un’autonomia che supera di poco i 200 chilometri, la Dacia Spring, il primo modello completamente elettrico del marchio che fa parte del Gruppo Renault, è la tipica vettura da cortissimo raggio, ideale per gli spostamenti brevi. L’abbiamo provata per alcuni giorni in un’area abbastanza ristretta (tra Lugano e Bellinzona) con risultati abbastanza soddisfacenti. Le statistiche a livello europeo indicano che il conducente medio non percorre più di 100 chilometri al giorno. La Dacia Spring rientra perfettamente in questi parametri anche se l’autonomia limitata non permette di effettuare trasferte impreviste.

È forse questo uno dei limiti principali delle auto elettriche con un raggio d’azione molto ristretto. Se è vero che Dacia può attingere alle tecnologie del Gruppo Renault ci si può chiedere per quale motivo non si è ispirata alla Zoe la cui autonomia arriva a quasi 400 chilometri. Molto probabilmente perché l’obiettivo del costruttore era di creare l’auto elettrica più economica per il mercato europeo: un traguardo raggiunto se considera che il prezzo parte da 18.990 franchi. Pur essendo di dimensioni ridotte (può comunque accogliere quattro persone: è lunga 3.73 metri e larga 1,58), la Spring ha una linea di un piccolo SUV o di una compatta. L'equipaggiamento di serie, su tutte le versioni, include lo sterzo assistito 100% elettrico variabile, aria condizionata manuale e chiusura centralizzata a distanza.
 L’interno, pur essendo essenziale, è accogliente: al posto della leva del cambio c’è una piccola manopola rotante con tre posizioni: D (guida avanti), N (neutro) e R (retromarcia). L’equipaggiamento multimediale, completo, include tra l’altro un touch screen da 7 pollici, il sistema di navigazione, il Bluetooth, una spina USB e un'uscita ausiliaria. Il motore elettrico da 33 kW (44 cavalli) è accoppiato a una batteria da 27,4 kWh. Nonostante la potenza limitata è piacevole da usare: la coppia di 125 Nm dà una buona risposta all’accelerazione. La frenata rigenerativa permette di recuperare l’energia. L'autonomia può essere migliorata di quasi il 9% con una semplice pressione del pulsante ECO della consolle centrale. Questa modalità blocca la potenza a 23 kW (invece di 33 kW) e la velocità massima a 100 km/h.

La scheda

Motore: elettrico con batteria di 2i 27,4 kWh
Autonomia: 230 km
Potenza e coppia massima: 44 CV e 125 Nm
Velocità massima: 125 km/h
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 19,1 sec.
Ricarica: 1 ora e 30 minuti a 30 kW
Categoria di efficienza energetica: A
Consumi: 10 kWh/100 km
Emissioni CO2: 0 g/km
Prezzo base del veicolo: 18.990 franchi

Mi piace
La Dacia Spring è pratica, funzionale e facile da usare: il rapporto qualità-prezzo è sicuramente un atout.

Non mi piace
L’essenzialità, soprattutto di questi tempi, è certamente una qualità. La Dacia Spring, con la sua autonomia di soli 230 km (un valore relativo che cambia a dipendenza delle strade, temperature ecc.) rappresenta comunque un limite che negli ultimi anni, salvo eccezioni, i costruttori tendono a superare.