Gusto

Il miglior caviale al mondo è svizzero: trionfo di Oona ai World Caviar Awards di Monaco

La maison elvetica di Frutigen conquista il podio mondiale con i suoi caviali “Only Salt” - Tra i vincitori anche Iran e Stati Uniti, ma è la Svizzera a imporsi come nuovo riferimento dell’eccellenza sostenibile
Mattia Sacchi
11.11.2025 18:15

Ai World Caviar Awards 2025, tenutisi il 6 novembre allo Yacht Club de Monaco sotto l’Alto Patrocinio di S.A. la Principessa Yasmine Murat, il marchio Oona Caviar, prodotto a Frutigen (Berna) e appartenente al gruppo Coop, ha ottenuto quattro riconoscimenti internazionali, tra cui due primi posti nella categoria “Salt Only”.

La competizione, fondata e curata da Laurent Morin, ha riunito venti Paesi e circa ottanta caviali, suddivisi in due sezioni principali: “Farms” (produttori) e “Merchants” (affinatori e distributori). Oona si è imposta con Oona Caviar No.102 Jeune e Oona Caviar Osietra Carat, premiati per purezza, equilibrio e consistenza. «Con la filosofia Only Salt Oona propone un caviale senza additivi, valorizzato unicamente dal sale e dal tempo», ha dichiarato Heinrich-Marc Stehli, responsabile del marchio.

Tra i vincitori figurano anche Lofti Luxury Caviar (Iran) per le categorie Beluga e Sevruga, California Caviar Company (USA) per il Transmontanus e Caviar de Neuvic (Francia) per il caviale ibrido.

La giuria, composta da chef e professionisti del settore – tra cui Christian Garcia, chef del Palazzo del Principe di Monaco, ed Eulalie Rus, Meilleure Ouvrière de France – ha valutato i campioni attraverso degustazioni alla cieca, esaminando aspetto, brillantezza, struttura, aroma e persistenza gustativa.

Oltre alla competizione, la manifestazione ha posto l’accento su trasparenza, sostenibilità e innovazione, con l’obiettivo di promuovere una produzione etica e responsabile. «Etica ed eccellenza sono inseparabili: la qualità nasce dal rispetto per l’animale e per l’ambiente», ha sottolineato Rus.

Con il risultato di Monaco, la Svizzera consolida la propria presenza in un settore dominato da marchi storici europei e mediorientali, confermando l’evoluzione di Oona come realtà di riferimento nell’acquacoltura di alta gamma.

In questo articolo: