Novità auto

Il SUV Touareg si rinnova, ora anche in versione ibrida

Potenza, comfort, interni raffinati e spaziosi per l’ammiraglia di Volkswagen, un'auto che si adatta a molteplici usi
Bruno Pellandini
16.10.2023 12:00

Molde (Norvegia) - È tra paesaggi mozzafiato, su strade poco trafficate che costeggiano incantevoli fiordi e percorsi fuoristrada - dove si passa velocemente dal livello del mare fino a mille metri di quota tra falesie vertiginose e specchi d’acqua con, qua e là, qualche tipica baita nordica – che abbiamo preso contatto con la nuova VW Touareg, l’ammiraglia della casa automobilistica tedesca. Ci si ritrova in un contesto spettacolare e unico dove chi è al volante deve concentrarsi parecchio per non distogliere lo sguardo dalla strada talmente lo scenario è affascinante.

Questo SUV di classe superiore, giunto alla terza generazione, rispetto alla versione precedente, si presenta con un look più nitido grazie alle nuove sezioni anteriori e posteriori, un telaio perfezionato, per offrire sia agilità sia comfort, e interni raffinati. La Touareg, che finora è stata venduta in oltre un milione di esemplari, può senz’altro essere definita un SUV tuttofare: auto da turismo, veicolo trainante e fuoristrada allo stesso tempo. La nuova Touareg è disponibile in cinque versioni; con motori V6 da 3,0 litri: un turbo a benzina (di 340 CV), due turbodiesel (di  231 e 286 CV) e due azionamenti ibridi plug-in (motore a benzina V6 più motore elettrico). La trazione ibrida plug-in della Touareg eHybrid sviluppa una potenza di 381 CV, mentre la Touareg R eHybrid sviluppa una potenza di 462 CV. Tutti i motori sono accoppiati di serie a un cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale permanente 4Motion.

Abbiamo provato la versione ibrida e quella equipaggiata con il propulsore diesel: entrambi i modelli sono dei veri e propri salotti a quattro ruote, con tanto di sedili anteriori dotati di un sistema di massaggio. La nuova Touareg è tra l’altro la prima VW ad essere equipaggiata con il cosiddetto "IQ. Light – Fari a matrice HD (acronimo di High Definition – un nuovo sistema di illuminazione con oltre 38.000 Led multi-pixel). Nella parte posteriore, l'aggiornamento può essere riconosciuto dalle nuove luci posteriori a Led con una traversa Led integrata con il logo VW illuminato di rosso. Un nuovo sensore di carico sul tetto e sistemi di chassis avanzati ampliano lo spettro tra il comfort e le prestazioni. Il sensore è collegato all'elettronica del telaio. Ciò rappresenta un vantaggio in termini di agilità. Se è installato un box da tetto, il sensore lo rileva e trasmette queste informazioni ai sistemi di assistenza alla guida che interviene prima per aumentare la stabilità. Se invece non c'è carico sul tetto, i sistemi consentono prestazioni più elevate e sportive.

Numerosi sono i sistemi di assistenza a bordo della Touareg per assicurare maggiore comfort e sicurezza. Tra questi figurano le varie tecnologie standard come il cruise control adattivo "stop & go", l'assistente alla frenata di emergenza, la telecamera di retromarcia, il sistema di avviso di deviazione dalla corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e l'assistente allo sterzo di parcheggio. La nuova generazione del SUV di lusso è offerta nelle versioni "Touareg" (modello base), i due livelli di equipaggiamento esclusivi equivalenti ma posizionati in modo diverso, "Elegance" e la sportiva "R-Line", nonché il modello di punta Touareg R eHybrid con una batteria di 17,9 kWh. Una caratteristica particolarmente apprezzabile di quest’ultima versione è la potenza complessiva di 462 CV: un ibrido plug-in a sei cilindri che rende questo SUV il modello VW più potente. Grazie alla coppia di 700 Nm può facilmente trainare un rimorchio di 3,5 tonnellate. Inoltre, può percorrere in modalità totalmente elettrica circa 50 chilometri fino a una velocità di 135 km/h: si sta insomma avviando progressivamente anche la VW R verso la transizione nel settore della mobilità elettrica.

La combinazione tra motore elettrico e propulsore V6 assicura ottime prestazioni con consumi contenuti considerata la mole del veicolo. La batteria agli ioni di litio è installata sotto il bagagliaio da 655 litri. La potenza viene trasmessa tramite un cambio automatico a 8 rapporti (con Tiptronic). Quando la Touareg R eHybrid viene avviata, inizialmente accede al motore elettrico solo quando la batteria è sufficientemente carica. Ciò permette di percorrere brevi tragitti a zero emissioni. Durante la guida si può passare rapidamente dalle modalità "Eco", "Comfort", "Normal", "Sport" e "Individual",”oltre ai sistemi Off-road "Offroad" e "Snow" , tutti disponibili di serie. Tutti i profili di guida elencati sono offerti anche dalle versioni Touareg meno potenti.

Anche l’interno è stato migliorato: spicca l'interazione intuitiva di strumenti digitali (display di 30,5 cm) e il sistema di infotainment con touchscreen centrale di 38,1 cm: assieme formano una visione continua. Il Touareg rinnovato è in sintesi molto confortevole. Tutto, o quasi, è stato curato nei minimi dettagli come, ad esempio, i davanzali delle porte interne rifiniti con doppie cuciture decorative. Anche i pannelli laterali della consolle centrale sono ora composti da materiale espanso e tattilmente perfezionato e con una doppia cucitura. Grazie al telaio rivisitato, il comportamento stradale è ottimo in tutte le condizioni, con un rollio quasi inesistente, mentre si apprezza il comfort di guida e l’ottimo livello di insonorizzazione. Lo sterzo è preciso e la frenata rapida e sicura. Difficile chiedere di più.

La scheda (Touareg ibrida)

Motore: sei cilindri a benzina accoppiato a una propulsione ibrida
Cilindrata: 2.995 cc
Potenza: 462 CV e 700 Nm
Capacità della batteria: 17,9 kWh
Velocità massima: 250 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 5,1 sec.
Consumi: 7,2 l/100 km
Emissioni CO2: 23 g/km
Autonomia in modalità elettrica: 50 km
Categoria di efficienza energetica: E
Prezzo base del veicolo: 85.400.- franchi

Mi piace
La nuova Touareg è un concentrato di tecnologia e comfort, molto curata nei minimi dettagli. Un’ammiraglia con la A maiuscola per il marchio VW.

Non mi piace
Il “prezzo” da pagare per tutto questo agio è l’ingombro: se sulle autostrade fila via liscia che è una bellezza, sui percorsi più sinuosi e stretti bisogna prestare particolare attenzione alla larghezza che è quasi di due metri.