Novità auto

Kia EV4, un modello elettrico solo per l’Europa

Presentata la nuova berlina coreana progettata su misura per le strade del Vecchio continente: due versioni e un'autonomia che arriva fino a 633 chilometri
Bruno Pellandini
09.10.2025 10:00

Prodotta in Europa per le strade europee: la Kia EV4 elettrica si presenta con idee e ambizioni chiare. L’abbiamo provata nella regione di Malaga dove si è svolta la presentazione alla stampa internazionale.

Due le versioni disponibili: quella a cinque porte è stata concepita con l’obbiettivo di esprimere agilità e spirito sportivo grazie al lunotto inclinato, alle proporzioni allungate e i gruppi ottici posteriori ampiamente distanziati. Il frontale con la firma EV Tiger Face, i fari verticali e la firma luminosa Star Map conferiscono alla vettura un aspetto futuristico e deciso. Per contro, la versione a quattro porte punta su linee slanciate e raffinate, con una silhouette allungata e un design posteriore minimalista per enfatizzare l’eleganza e l’efficienza aerodinamica.

La versione a quattro porte con la silhouette allungata.
La versione a quattro porte con la silhouette allungata.

L’abitacolo convince per spazio, comfort e tecnologia avanzata: un’interfaccia sospesa, il volante asimmetrico a due o tre razze, un mix intuitivo di touchscreen e di illuminazione ambientale personalizzabile creano un ambiente futuristico e accogliente.

La EV4 è prodotta nello stabilimento Kia AutoLand Slovakia a Zilina, l’unica sede europea del marchio dedicata anche alla produzione di veicoli elettrici. L’obiettivo è di rafforzare la posizione della casa automobilistica nel mercato europeo che è tra l’altro uno dei più competitivi al mondo. L’EV4 dovrà infatti confrontarsi con modelli affermati come la Renault Scenic o la Skoda Elroq.

Il costruttore si è concentrato in particolare sulla dinamica di guida per adattare la EV4 alle caratteristiche delle strade europee. Il risultato, che abbiamo potuto verificare in questo primo approccio su un percorso misto (autostrada e vie cittadine), è più che soddisfacente: la vettura si dimostra stabile e reattiva, con un’ottima tenuta di strada in curva. Questo grazie tra l’alto al sistema di sospensione che riduce al minimo rumori e vibrazioni. Molto buona è anche l’insonorizzazione: la EV4 scivola via silenziosa anche a velocità sostenute.

La versione a cinque porte ha un piglio maggiormente sportivo.
La versione a cinque porte ha un piglio maggiormente sportivo.

Le prestazioni sono di tutto rispetto: velocità massima di 170 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi. La batteria di quarta generazione della Kia EV4 integra un sistema avanzato di gestione termica e una distribuzione ottimizzata del liquido refrigerante per mantenere prestazioni costanti anche sotto stress elevato e in condizioni estreme. Test rigorosi – tra cui una simulazione accelerata su strada pubblica di 110 mila chilometri e una campagna al Nürburgring di 10 mila chilometri con sessioni ripetute di ricarica ultrarapida fino al 95 % della potenza massima – hanno dimostrato un’usura minima e un’efficienza ottimale.

Non mancano i sistemi di assistenza alla guida: grazie a una rete di telecamere e radar è possibile monitorare costantemente l’ambiente circostante per rilevare potenziali pericoli. Tra le funzionalità figurano la frenata d’emergenza in caso di rischio di collisione frontale, la lettura degli angoli ciechi, il mantenimento della corsia e l’assistenza al parcheggio remoto intelligente. Nella seconda parte dell’anno prossimo è attesa la versione a trazione integrale che, come noto, gode dei favori degli automobilisti svizzeri. Il prezzo parte da 36.450 franchi.

La scheda

Motore: elettrico
Potenza e coppia massima: 204 CV e 283 Nm
Capacità della batteria: 58,3 o 81,4 kWh
Autonomia: fino a 633 km
Ricarica veloce: 30 minuti
Velocità massima: 170 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 7,8 sec.
Categoria di efficienza energetica: A
Prezzo base del veicolo: 36.450.- franchi

Mi piace
La EV4 è spaziosa, confortevole, reattiva e molto silenziosa. Si guida con facilità in tutte le situazioni.

Non mi piace
Lo schermo con il sistema di navigazione è un po’ monocromatico e di non sempre di lettura immediata. Lo sterzo non è precisissimo.