Le nostre prove

La Hyundai Ioniq 5, un'elettrica da podio

Alla guida dell’auto svizzera dell’anno 2022: trazione integrale, comfort e 305 CV
Bruno Pellandini
02.06.2022 11:00

La Hyundai Ioniq 5 completamente elettrica non è solo un’auto da podio perché è stata eletta auto svizzera dell'anno 2022, ma anche perché, in un’ipotetica (e soggettiva) classifica, dopo aver percorso un migliaio di chilometri tra autostradale e stradi normali da Airolo a Chiasso e aver dimostrato un notevole grado di affidabilità e comfort, otterrebbe un piazzamento tra le migliori vetture elettriche finora testate. Va pur detto che, in generale, il livello dei veicoli completamente elettrici è in continua crescita, frutto della ricerca di soluzioni tecnologiche sempre più avanzate ed efficienti: una sorta di competizione tra costruttori che va a vantaggio di nuovi interessati.

Abbiamo provato la versione First Edition a trazione integrale, equipaggiata con due motori elettrici che sviluppano complessivamente 305 CV. Una notevole potenza per questo crossover medio-grande particolarmente adatto al nostro territorio. Al primo colpo d’occhio colpiscono le linee avveniristiche e il design innovativo che riguarda anche gli interni. La Ioniq si basa si basa sulla nuova piattaforma E-GMP per veicoli completamente elettrici e come primo modello di questa nuova base, Hyundai ha da poco introdotto Ioniq 5. L’obbiettivo era di proiettarsi verso tutto ciò che costituirà l'elettromobilità del futuro. All'interno si nota subito che sono state sfruttate le nuove libertà della piattaforma E-GMP e del pavimento piatto del veicolo. Il risultato è un notevole spazio che solitamente si trova in vetture di classe superiore. Il costruttore va anche fiero per l’impiego di materiali sostenibili e rispettosi dell'ambiente provenienti da bottiglie in PET riciclate, filati a base vegetale, lana naturale, pelle lavorata ecologicamente con estratti vegetali e lacca organica da estratti vegetali.

Avveniristica e intuitiva la strumentazione del doppio cockpit, dotato di un due schermi e di praticissimo head-up display con realtà aumentata: con questo sistema è praticamente impossibile perdersi e si ha sempre lo sguardo sulla strada

Ioniq è disponibile con varie configurazioni di azionamento elettrico per soddisfare le opzioni di pacco batterie – 58 kWh o 72,6 kWh – e due layout di motori elettrici – solo con motore posteriore o con motori anteriori e posteriori. Dotata, come detto, di trazione integrale, con una batteria da 72,6 kWh e cerchi da 19'', l'autonomia massima dichiarata è 481 km. Nel nostro test non abbiamo superato i 420 km. Ovviamente i consumi variano di molto a dipendenza delle modalità utilizzate: eco, comfort o sport. La ricarica è veloce: 18-20 minuti con un super caricatore da 0 all’80% o circa 6 ore con un impianto di 11 kWh. Avveniristica, ma intuitiva, è anche la strumentazione del doppio cockpit dotato di un due schermi e di un molto prativo head-up display con realtà aumentata: con questo sistema è praticamente impossibile perdersi e si ha sempre lo sguardo sulla strada.

La scheda

Motore: due unità elettriche
Potenza e coppia massima: 305 CV e 605 Nm
Velocità massima: 185 km/h
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi
Autonomia: 481 km
Consumi: 19 kWh/100 km
Tempo di ricarica: 18 minuti con impianto di 350 kW
Categoria di efficienza energetica: A
Prezzo base del veicolo: 44.900 franchi

Mi piace
La Ioniq 5 rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità futura: design e cockpit originali e avveniristici, comfort di guida, spazio per tutti e ottima tenuta di strada.

Non mi piace
Lo sterzo, in particolare durante le manovre a bassa velocità, non è sempre preciso.