La Voce

A PROPOSITO DI ... Ogni malattia cronica ha la sua rivista
Ente Ospedaliero Cantonale
28.09.2012 00:31

Ogni malattia cronica ha la sua rivista. Se ne servono pazienti, medici, ricercatori, ditte farmaceutiche, negozi specializzati in articoli sanitari o nei mezzi ausiliari. Negli ultimi anni sono comparsi i siti, come quello della sclerosi multipla, indicato nella puntata di mercoledì 26 settembre di Pronto dottore, dedicata a questa patologia. Ma la carta stampata tiene duro. Tanto che La Voce, bollettino annuale della Lega ticinese per la lotta contro il reumatismo (LTCR), oltrepassa i trent?anni di esistenza (nel 2013, la LTCR festeggerà mezzo secolo di vita). "Ci rivolgiamo a un migliaio di associati, a circa 3 mila persone che ogni anno frequentano i corsi di ginnastica medica in palestra e in acqua organizzati dalla Lega contro il reumatismo, ne facciamo un?estesa diffusione", spiega Lorenza Hofmann, giornalista professionista, consulente per la comunicazione di diverse associazioni e responsabile de La Voce. Pacchi di copie della rivista compaiono nelle diverse occasioni d?incontro, come la Giornata della salute, organizzata anche quest?anno, a Lugano, durante la quale i responsabili di Rheumaliga Svizzera e la sezione ticinese hanno allacciato contatti con circa 400 persone, "interessate a conoscere meglio la fibromialgia e soprattutto ad acquisire consapevolezza su come alleviare i dolori che essa provoca e su come migliorare la qualità di vita. In generale, la Lega contro il reumatismo  promuove attività di movimento atte a prevenire le affezioni reumatiche (ne sono conosciute più di 200, fra le quali artriti, artrosi, osteoporosi?) e a lenire i dolori a complemento delle cure mediche per malattie reumatiche di carattere infiammatorio o degenerativo", chiarisce la Hofmann. I medici fanno comunque la loro parte, sia contribuendo alla redazione della rivista, sia incontrando il pubblico alle serate informative, organizzate regolarmente in ogni distretto del cantone. Il "sapere" della "Rheumaliga" viene poi diffuso sul sito dell?organizzazione, attraverso le pubblicazioni dedicate agli esercizi di prevenzione, all?alimentazione, alla medicina complementare, ai mezzi ausiliari, all?approfondimento delle varie patologie reumatiche.La Voce, pubblicata una volta all?anno, è autonoma nelle scelte redazionali. Rheumaliga svizzera pubblica nelle tre lingue nazionali opuscoli tematici, preparati con grande cura, professionalità, accessibili al vasto pubblico. Tutto ciò rientra in una strategia di comunicazione che proprio negli ultimi anni è stata riorientata verso il paziente o il potenziale paziente. "L?impatto della nostra informazione sul pubblico attraverso la rivista, il sito, le conferenze pubbliche e la nostra piattaforma per i pazienti possiamo considerarlo buono; tutte queste  informazioni rivolte al paziente sono supervisionate da reumatologi", precisa Lorenza Hofmann. "Cerchiamo di divulgare alla popolazione delle modalità piuttosto semplici per preservare la salute dell?apparato muscolo-scheletrico, sin dalla giovane età o per controllare l?evoluzione di quadri patologici", conclude la consulente.