Novità auto

Lexus LM da prima classe con il minivan esclusivo

Presentate le versioni a quattro e a sette posti della lussuosa limousine ibrida: abbiamo a che fare con un vero salotto viaggiante
Bruno Pellandini
30.10.2023 12:00

 

CRACOVIA - Sin dal primo contatto con la Lexus LM 350h, un minivan di grande lusso, ci è venuto in mente un’affermazione di Gianni Agnelli: invitato alla prima mondiale della Mercedes 600 SEL V12 al Salone di Ginevra (nei primi anni Novanta), l’Avvocato sentenziò: “Per quest’auto ci vuole l’autista”. Un’affermazione che ben si presta a questa limousine giapponese che abbiamo avuto modo e provare (senza autista) in Polonia, tra le vie del centro medievale di Cracovia e nella regione circostante.

Già presentata al Salone di Shanghai la Lexus LM, si appresta a sbarcare in Europa senza complessi di inferiorità rispetto ad altri marchi prestigiosi. Si tratta di un prodotto studiato e costruito per una nicchia di mercato molto ristretta: grandi alberghi, dirigenti di grosse aziende ma anche (per il modello a 7 posti) per le famiglie che se lo possono permettere.

Questa monovolume è un veicolo completamente nuovo per Lexus in Europa: combina le qualità di una limousine ammiraglia con la grande spaziosità di un minivan. Il costruttore ha puntato su comfort, benessere e praticità creando un salotto rilassante che può essere anche un ufficio mobile e flessibile per chi desidera lavorare in movimento, come su un jet privato.

Due le versioni disponibili: una a quattro posti, con la parte posteriore dell’abitacolo dotata di due ampi sedili multifunzione (compreso il massaggio) e una parete divisoria - insomma il non plus ultra in termini di lusso di viaggio - e la versione a sette posti, destinata al trasporto dei cosiddetti Vip. Quest’ultima dispone di due file di sedili posteriori full-size e una seduta aggiuntiva centrale nella terza fila. L’ambiente dell’abitacolo è controllato con precisione per quanto riguarda la temperatura, la qualità dell’aria, l’insonorizzazione e l’illuminazione; l’accesso a connettività e intrattenimento è facile e intuitivo, compresi i sistemi audio e (nel modello a quattro posti) un gigantesco monitor di ben 48 pollici.

Questa monovolume è un veicolo completamente nuovo per Lexus in Europa: combina le qualità di una limousine ammiraglia con la grande spaziosità di un minivan

Tutto è stato realizzato per creare una guida fluida, silenziosa e tranquilla, al punto che i passeggeri difficilmente percepiscono quando il veicolo è in movimento. Sono state tra l’altro adottate specifiche misure per eliminare rumore e vibrazioni e poter garantire una silenziosità dell’abitacolo dalla qualità rassicurante e naturale. Non per niente i tecnici della casa giapponese hanno condotto una ricerca tra i costruttori di jet privati. La Lexus LM si presenta con un look imponente, grazie soprattutto al frontale, tipico del marchio, con la grande calandra.

La monovolume è lunga 5,13 metri e larga 1,94. La LM350h è equipaggiata un sistema propulsivo ibrido elettrico da 2,5 litri auto ricaricante. Il sistema, presente anche nei nuovissimi modelli NX 350h e RX 350h, è ben collaudato per offrire prestazioni silenziose con un’ottima efficienza. La potenza massima è di 250 CV con una coppia di 239 Nm. I modelli con la guida a sinistra sono dotati di serie della trazione integrale elettronica E-Four. La guida risulta fluida e stabile, lo sterzo preciso e leggero mentre la frenata è facilmente controllabile e reattiva.

 

La scheda

Motore: 4 cilindri in linea abbinato a un sistema ibrido
Cilindrata: 2.487 cc
Potenza: 250 CV e 239 Nm
Velocità massima: 190 km/h
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,7 sec.
Consumi: 7,2 l/100 km
Emissioni di CO2: 163 g/km
Categoria di efficienza energetica: E
Prezzo base del modello: 149.000.- franchi (4 posti); 169.900.- franchi (7 posti)

Mi piace
La Lexus LM ha alti standard di qualità che si apprezzano subito. Nonostante le dimensioni si guida con facilità anche nell’ambiente urbano.

Non mi piace
Una limousine che offre un alto livello di lusso e comfort dovrebbe forse essere equipaggiata con un propulsore di 6 cilindri, dal sound più morbido e rotondo, senza l’“effetto scooterone”.