Honda E Advance, una pratica city car

La Honda E è la prima city car del marchio giapponese: è infatti stata progettata e modellata in funzione delle esigenze di chi circola soprattutto, se non esclusivamente, in un ambiente urbano. Obiettivo raggiunto: dopo una prova possiamo dire di sì con alcune riserve. Le dimensioni sono ideali per la città: lunga 3,8 metri e larga 1,7 scivola nel traffico e nelle vie anche strette con grande facilità. Al primo impatto colpisce per il suo design semplice, essenziale, che suscita anche una certa simpatia. Le linee morbide non si limitano a esaltare l’aspetto globale della vettura ma riducono anche la resistenza, migliorandone l’efficienza. l look essenziale e pulito della Honda è frutto dell’integrazione di molte delle sue caratteristiche esterne. I fari anteriori, il sensore radar e la videocamera multi-visione, ad esempio, sono riuniti in un unico pannello, riprodotto nella parte posteriore dell’auto. Quattro videocamere compatte ad alta definizione, di cui due che offrono una visione a 360°, sostituiscono gli specchietti retrovisori convenzionali. Infine, un tetto in vetro nero completa il design lineare e fluido. Il motore assicura una potenza di 154 CV e una coppia di 315 Nm, abbinate a una distribuzione del peso 50:50 e un a baricentro basso: tutto ciò assicura una guida dinamica e confortevole. Il passaggio alla modalità Sport aumenta la reattività dell’accelerazione.
Un altro sistema di sicuro interesse è il Single Pedal Control che offre una guida ancora più semplice. Infatti, con un solo pedale si può accelerare e decelerare, spingendo con il piede verso il basso per avanzare e togliendolo per frenare. Semplice. La guida è facile anche grazie al raggio di sterzata di soli 4,3 m la Honda ha una notevole manovrabile sulle strette e tortuose. Ottima la connessione: con lo smartphone si possono programmare gli orari di ricarica, chiudere i finestrini dell’auto o preriscaldare gli interni, per chiudere, aprire e avviare l’auto. Il cruscotto digitale a tutta larghezza con cinque display mantiene informati, intrattiene e offre un controllo intuitivo su una vasta gamma di applicazioni e servizi intelligenti. Grazie a due schermi tattili centrali da 12,3 pollici conducente e il passeggero possono accedere simultaneamente a molteplici informazioni, con la possibilità di cambiare schermo semplicemente scorrendo da uno all’altro. Molto utile è il sistema di notifica del movimento dell’auto che precede: avvisa il conducente quando l’auto davanti riparte dopo essersi arrestata. Insomma, buona la prima!

La scheda
Motore: elettrico che sviluppa 113 kW (154 CV) e 315 Nm
Capacità della batteria: 35,5 kW
Autonomia dichiarata: 211 km (ciclo misto) e 282 km (città)
Velocità massima: 145 km/h
Accelerazione: da 0 a 100 km/h 8,2 sec.
Etichetta energia: A
Prezzo base del veicolo: 39.900 franchi
Mi piace
La Honda E ha una facilità la guida nell’ambiente urbano: comoda, agile e scattante quanto basta con un’ottima connettività. Gli specchietti retrovisori digitali inseriti nel grande display frontale, rispetto a quelli installati in modelli più blasonati, sono di facile utilizzo.
Non mi piace
Se è vero che secondo le statistiche un conducente-tipo non percorre più di 100 km al giorno, l’autonomia effettiva di poco sopra i 200 km è piuttosto limitata anche per una city car rispetto ad altri modelli analoghi che possono percorrere più di 400 km. Lo spazio a bordo è più che sufficiente ma il baule ha una capienza limitata.