Mercedes GLA 35 AMG Crossover agile e sportivo

Le copiose nevicata di dicembre, che hanno creato non poche difficoltà alla circolazione stradale a sud delle Alpi, sono state l’occasione per mettere a dura prova la trazione integrale variabile 4Matic della Mercedes GLA 35 AMG, il “piccolo” crossover del marchio della stella a tre punte. La nuova GLA 35 completa la rosa dei modelli compatti entry-level Mercedes-AMG, osservano i dirigenti della casa tedesca, una gamma ampia che comprende ora sette modelli. Il design della GLA 35 si basa sulla linea AMG e presenta elementi originali che lo rendono inconfondibile come la mascherina del radiatore o gli elementi decorativi sulle lamelle delle prese d'aria esterne e lo splitter anteriore color cromo argentato. Colpiscono i cerchi in lega leggera da 19 pollici a 5 doppie razze, verniciati in grigio tantalio e torniti con finitura a specchio (a richiesta sono disponibili anche versioni da 19, 20 o 21 pollici) e i pannelli delle porte con inserti decorativi color cromo argentato o in nero lucido (a richiesta). Sulla coda predominano l'incisiva grembialatura posteriore con inserto diffusore, lo spoilerino AMG sul tetto e le due mascherine circolari dei terminali di scarico disposti uno per lato.
Atmosfera tecnologia
Nell'abitacolo domina l'atmosfera high-tech con i display completamente digitali. Gli elementi decorativi effetto carbonio e le bocchette di ventilazione con cornice circolare rossa portano un altro accento stilistico negli interni. Il collegamento tra design sportivo e dettagli raffinati si rafforza anche grazie al sistema di Infotainment MBUX con la sua innovativa configurazione di comandi e display.
Per la strumentazione si può scegliere fra tre stili di visualizzazione AMG: «Classico», «Sportivo» e «Supersportivo». Particolarmente incisiva è la modalità «Supersportiva», con contagiri circolare al centro, circondato a destra e a sinistra da grafici a barre che contengono informazioni.
Grande stabilità
Come detto l’abbiamo provata in condizioni quasi estreme, lungo l’autostrada ricoperta da placche di ghiaccio, sulla strada del Monte Ceneri completamente innevata e su vie di montagna con 20-30 centimetri di neve. In queste condizioni abbiamo scelto uno dei cinque programmi di marcia a trazione integrale «Slippery» (gli altri sono «Comfort», «Sport», «Sport+» e «Individual») che consentono di passare da un assetto confortevole a un assetto dinamico attraverso un'ampia gamma di sfumature modificando parametri rilevanti come il tempo di risposta del motore e del cambio. Il programma “Slippery», ottimizzato per i fondi stradali scivolosi e ghiacciati, con ridotto impiego di potenza e curva di coppia piatta oltre a cambi di marcia morbidi e passaggi anticipati alle marce superiori, ha favorito la sensazione di guida improntata alla stabilità. Questo anche grazie alla scocca rinforzata con maggiore rigidezza torsionale che assicura un preciso comportamento in curva della vettura, nonché della stabilità. Altre grandi soddisfazioni giungono dal motore turbo da 2,0 litri che vanta tempi di risposta brillanti, notevole capacità di ripresa, un’ottima progressione e un sound emozionante. Il prezzo parte da 69.700 franchi.

La scheda
Cilindrata: 1991 cc
Potenza e coppia massima: 306 CV e 400 Nm
Velocità massima: 250 km/h limitata elettronicamente
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,1 sec.
Consumi:_7,4 l/100 km
Emissioni: 170 g CO2/km
Mi piace
Il comfort di guida, le dimensioni adatte alle nostre strade, la trazione integrale
Non mi piace
Le dotazioni a pagamento sono forse un po’ troppe rispetto ad altre marche che offrono di più nelle versioni di serie