Le nostre prove

Oltre 500 chilometri di percorrenza con Opel Grandland elettrico

Il nuovo modello è caratterizzato da linee tese e pulite, offre tanto spazio a bordo, ma soprattutto mantiene quel che promette in fatto di autonomia
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
09.07.2025 13:45

Col nuovo Grandland elettrico, proposto sul mercato lo scorso autunno, Opel compie un deciso salto di qualità, tornando a dare al mercato dell’auto un segnale forte della sua presenza, dopo anni in cui le vetture prodotte a Rüsselsheim avevano sovente fatto storcere il naso agli appassionati delle quattro ruote. Il SUV Opel top di gamma è disponibile con tre propulsori elettrificati, due versioni ibride e una completamente elettrica. È questa che abbiamo avuto in dotazione per il nostro test, nell’allestimento migliore, che porta la sigla GS (in attesa che arrivi anche il GSE).

Per prima cosa: con una capacità netta della batteria di 73 kWh, la casa tedesca fornisce i dati di un’autonomia WLTP che sul listino prezzi della casa si situano in un intervallo tra 475 e 604 km, mentre su altre pubblicazioni ufficiali il dato viene indicato in 523 km. Quando si parla di autonomia elettrica non è raro imbattersi in cifre che alla prova dei fatti sono smentiti dalla realtà. Si sappia che non è il caso di questa Opel Grandland, che effettivamente con la batteria a pieno carico supera i 500 km di autonomia e nel nostro test ha effettivamente raggiunto 520 chilometri.

Il nuovo Grandland è il primo modello Opel basato sulla piattaforma STLA Medium, nativo elettrico. Con la batteria da 97 kWh (capacità netta), che la casa tedesca afferma essere presto disponibile, il nuovo arrivato sarà in grado di percorrere fino a circa 700 chilometri!

Ma restiamo sul modello attuale. Esteticamente esprime linee tese e pulite, è un po’ panciuto, ha un frontale che ingloba il nuovo Opel Vizor 3D col nuovo logo illuminato. La nuova generazione di Opel Grandland ha una lunghezza di 4,65 metri, una larghezza di circa 1,93 metri e un'altezza di 1,66 metri. Questo rende il nuovo Opel Grandland più lungo di 173 millimetri, più alto di 36 millimetri e più largo di 49 millimetri rispetto al suo predecessore, il che si ripercuote a tutto vantaggio dei passeggeri che hanno un grande spazio a disposizione. La zona posteriore è totalmente modulabile, grazie alla divisione 40:20:40 dei sedili, con l’area a disposizione per i bagagli che passa da 550 a ben 1.645 litri grazie all’abbattimento degli schienali posteriori. Nell'abitacolo, il display centrale da 10 o 16 pollici, leggermente orientato verso il guidatore, e la console centrale alta generano una sensazione di dinamismo e modernità. Dietro il volante, un quadro strumenti ampio e completamente digitale fornisce le informazioni essenziali, consentendo al guidatore di concentrarsi sul piacere di guida e, in combinazione con l'head-up display Intelli-HUD, evitare la necessità di distogliere lo sguardo dalla strada.

Il nuovo SUV top di gamma di Opel è dotato di un'ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida, tra cui l'Automatic Cruise Control con funzione Stop & Go, il riconoscimento esteso dei segnali stradali, l'adattamento intelligente della velocità e l'In Crash Braking. Il parcheggio e le manovre sono facilitati anche dai sensori di parcheggio anteriori e posteriori, dalla telecamera posteriore con funzione di pulizia automatica e dalla telecamera Intelli-Vision a 360 gradi. E i fari a matrice di led antiabbagliamento Intelli-Lux HD, che per la prima volta nel nuovo Opel Grandland hanno più di 50.000 elementi, aumentano la sicurezza durante la guida al buio, perché garantiscono una distribuzione ottimale della luce ad alta risoluzione. Ciò a tutto vantaggio della sicurezza, con gli ostacoli davanti al veicolo che possono essere percepiti dal guidatore circa 30-40 metri prima, ad una velocità di 80 km/h, rispetto ai fari alogeni convenzionali. Secondo i tecnici della casa, ciò consente al conducente di reagire al potenziale ostacolo con un anticipo compreso tra uno e due secondi: tempo prezioso per evitare una collisione imminente.

Sul comportamento dell’auto sulla strada nulla da eccepire: ci sono le consuete diverse modalità di guida a scelta del conducente (anche per la frenata rigenerativa: tre livelli), la posizione di guida alta permette un’ottima visibilità, i volumi della vettura non sono consoni ad una dinamica sportiva, come dimostrato già dai tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h attorno ai 9 secondi. Un’auto per la famiglia, da lunghi viaggi, con una dimensione XL che però non dà fastidio grazie ai numerosi sensori che permettono di manovrarla in assoluta tranquillità.

La scheda (Opel Grandland Electric GS)

Motore: elettrico (trazione anteriore)
Potenza e coppia massima: 213 CV e 345 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 9 secondi
Velocità massima: 170 km/h
Capacità della batteria: 81,8 kWh
Tempi di ricarica: dal 20 all’80% ca. 5 ore con wallbox 11 kW; 30 minuti con ricarica 100 kW
Autonomia in elettrico: ca. 520 km (nostro test)
Consumi: 17,0–21,5 kWh/100 km
Emissioni CO2: 0 g/km
Classe di efficienza energetica: B-C
Prezzo base del modello: 47.890.- franchi

Mi piace
La posizione di guida rialzata permette un'ottima visibilità della strada, l'abitacolo trasmette una sensazione di benessere e lo spazio è abbondante. L'autonomia di oltre 500 km è più che apprezzabile.

Non mi piace
Forse si poteva dare al motore un po' di brio in più permettendo accelerazioni più interessanti. La ricarica a 100 kW, viste le tendenze attuali e la concorrenza di altri modelli elettrici, è un po' "giusta".