Olimpiadi

Omega si prepara alle Olimpiadi con nuove tecnologia, un nuovo orologio e la sua prima Casa (con Cracco)

La Maison svizzera si prepara ai Giochi di Milano Cortina come Cronometrista Ufficiale, introducendo nuovi sistemi di cronometraggio, lo Speedmaster dedicato e la prima OMEGA House invernale
Mattia Sacchi
30.10.2025 15:53

A cento giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, OMEGA si prepara a un appuntamento storico che segnerà la sua 32ª partecipazione come Cronometrista Ufficiale dei Giochi Olimpici. Dal 1932, anno della prima collaborazione a Los Angeles, il marchio svizzero ha seguito l’evoluzione dello sport moderno sviluppando strumenti di cronometraggio sempre più precisi e complessi. Oggi, la sua presenza ai Giochi è sinonimo di tecnologia avanzata, con centinaia di esperti, decine di tonnellate di apparecchiature e sistemi digitali che garantiscono l’esattezza di ogni risultato.

A Milano Cortina 2026 saranno 116 gli eventi cronometrati da OMEGA in otto discipline, dal pattinaggio di velocità allo sci alpino, fino al debutto olimpico dello sci alpinismo. Per questa edizione, l’azienda introdurrà una serie di innovazioni tecnologiche destinate a migliorare la raccolta e la comunicazione dei dati di gara, offrendo agli atleti, ai giudici e al pubblico strumenti di analisi e di visione più accurati che mai.

Tecnologie avanzate per i Giochi Invernali

Tra i principali sistemi che verranno utilizzati a Milano Cortina, spicca il Computer Vision System, basato su un insieme di telecamere per il tracciamento delle immagini e su un software di intelligenza artificiale in grado di misurare in tempo reale posizioni, velocità, accelerazioni e distanze. Nel pattinaggio di figura, la tecnologia consentirà di analizzare con precisione l’angolo delle lame dei pattini e la qualità dei movimenti, mentre nel salto con gli sci sarà impiegata per studiare la fase dello stacco e la postura degli atleti nei trenta metri più determinanti della performance.

Per la prima volta, OMEGA introdurrà anche un fotofinish virtuale per il bob, che permetterà di confrontare visivamente i tempi di arrivo delle diverse squadre, integrando l’informazione dei sensori fotoelettrici tradizionali con un’immagine composita utile per i giudici e per il pubblico.

Nel big air, invece, l’analisi dei salti sarà realizzata attraverso un sistema di telecamere ad alta velocità (tra quattro e sei unità), capace di ricostruire in 3D traiettorie, rotazioni, velocità e altezze dei salti senza l’utilizzo di sensori indossati dagli atleti. I dati verranno sovrapposti a grafici stroboscopici per restituire una visione completa e scientificamente dettagliata di ogni gesto.

Tutti i risultati saranno visualizzati tramite la nuova tecnologia grafica Vionardo, un sistema multimediale in 4K UHD sviluppato da OMEGA che consente una rappresentazione chiara e dinamica dei dati su schermo. Le informazioni saranno integrate nei segnali televisivi e trasmesse anche presso l’International Broadcast Center, rendendo la fruizione più immediata e immersiva per gli spettatori di tutto il mondo.

Strumenti di cronometraggio

OMEGA metterà in campo anche i suoi strumenti essenziali più evoluti, come lo Scan’O’Vision Ultimate, introdotto ai Giochi di Parigi 2024. Questo sistema di fotofinish di nuova generazione è in grado di catturare fino a 40.000 immagini digitali al secondo sulla linea del traguardo, consentendo ai giudici di stabilire rapidamente i risultati con una precisione mai raggiunta prima. Sarà utilizzato in discipline come il pattinaggio di velocità, lo sci di fondo e lo snowboard cross.

Altri dispositivi fondamentali includono la pistola elettronica di partenza, che combina flash luminoso, segnale acustico e attivazione simultanea dei cronometri; le cellule fotoelettriche, che arrestano automaticamente il tempo al passaggio dell’atleta sul traguardo; e il Quantum Timer, dotato di una risoluzione di un milionesimo di secondo, cinque volte più precisa rispetto alle generazioni precedenti.

Lo Speedmaster Milano Cortina 2026

Per celebrare il countdown dei –100 giorni all’inizio dei Giochi, OMEGA ha presentato lo Speedmaster Milano Cortina 2026, un segnatempo ispirato all’inverno e ai colori della manifestazione. La cassa da 38 mm in acciaio lucido ospita una lunetta in ceramica blu con scala tachimetrica in smalto bianco, mentre il quadrante laccato bianco con effetto ghiacciato è attraversato da un motivo che riprende il numero “2” del logo ufficiale.

I contatori presentano una finitura “azurage” che richiama la superficie di una pista appena battuta, e la lancetta dei secondi, sfumata in blu, rimanda all’atmosfera delle gare sul ghiaccio. La finestra della data a ore sei riporta la scritta “Milano Cortina 2026”, mentre sul fondello è inciso un medaglione con il logo ufficiale dei Giochi. Il movimento è il calibro Co-Axial 3330, a carica automatica, con riserva di 52 ore e bracciale in acciaio lucido e satinato dotato del sistema brevettato di regolazione comfort.

La prima OMEGA House invernale

Accanto alla dimensione tecnologica e orologiera, OMEGA inaugurerà per la prima volta nella storia dei Giochi Invernali la propria OMEGA House, un luogo esclusivo dedicato a incontri, eventi e celebrazioni olimpiche. Dopo le esperienze di Londra 2012, Rio 2016 e Parigi 2024, la maison svizzera porterà a Milano una versione invernale del progetto, ospitata negli spazi del Ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II, dal 7 al 21 febbraio 2026.

Il caffè al piano terra diventerà l’“OMEGA Café by Cracco”, mentre i piani superiori saranno allestiti come un lounge olimpico dove gli ospiti potranno seguire le gare in diretta, cenare o partecipare a serate tematiche. L’ambiente, caratterizzato da un design sobrio e raffinato, rifletterà lo stile del marchio e l’eleganza del contesto milanese.

Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA, ha dichiarato: «Con il crescente successo dell’OMEGA House ai Giochi Olimpici, abbiamo voluto portare la stessa atmosfera di esclusività e piacere anche a Milano. È la nostra prima edizione invernale, e la location, insieme all’ambiente, riflette perfettamente l’eleganza e lo spirito autentico italiani».

A queste parole si è aggiunto lo chef Carlo Cracco, ambasciatore del marchio e padrone di casa: «È un grande onore ospitare l’OMEGA House nei miei spazi in Galleria. È un marchio che, come noi, crede nel valore del tempo, nella precisione e nella costante ricerca dell’eccellenza. Milano rappresenta l’eleganza e la creatività italiana nel mondo e continua a essere uno straordinario punto d’incontro tra gusto, design e innovazione».